Passa ai contenuti principali

SCU Calendar - 20 dicembre La vita da studente ai tempi del covid

 A causa del Covid-19, purtroppo, le nostre vite sono state interrotte di punto in bianco. La scuola è stata chiusa, tutte le attività sportive sono state abbandonate, le uscite con gli amici annullate e molto altro ancora. L’unica cosa che ci ha davvero tenuti legati sono stati i social, che nonostante tutti i loro difetti, sono riusciti a non farci distaccare del tutto dalla realtà. Ovviamente parliamo di una realtà molto diversa rispetto a quella che si può vivere ogni giorno,perchè grazie ai social si può viaggiare e scoprire luoghi che in un giorno normale di scuola non avresti mai potuto vedere, o semplicemente il fatto di dover impegnare intere giornate portavano la noia a trasformarsi in creatività e in curiosità, questo giocava un ruolo importante ai social e al mondo di internet. Ma non solo grazie alla tecnologia sono riuscita a “sopravvivere”, il merito lo devo anche alla lettura e all’arte. La lettura mi ha permesso di evadere dagli schemi, ancora di più dei social, poiché i libri sono pensieri di persone scritte con una penna sulla carta, magari durante un attacco aereo, se è stato scritto durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, o magari in un piccolo appartamento in una Parigi degli anni ‘90. Insomma la lettura mi da modo di creare e impersonarmi in nuovi mondi e nuove idee di pensare, di vedere e percepire diverse realtà. Anche l’arte ha un posto speciale tra le cose che mi hanno permesso di vivere serenamente questa quarantena. L’arte, in tutte le sue forme, mi ha sempre affascinata: l’arte nelle sculture, nei quadri e nell'architettura, ma anche nella musica, nella moda e nella danza. L’arte ha un modo affascinante di esprimersi che permette all’autore di poter esternare le proprie emozioni nella maniera più brutale possibile. La quarantena mi ha aiutata a capire chi voglio essere e soprattutto con chi voglio vivere e in che modo mi voglio esprimere. E’ stata una sorta di pausa da una vita che stava andando troppo veloce, talmente tanto veloce che mi stavo perdendo tutto. Mi stavo perdendo i tramonti dal mio porticato immerso nella campagna, mi stavo perdendo la bellezza della mia piccola cameretta (che in quarantena ho iniziato a chiamare il mio piccolo covo). Mi stavo perdendo la bellezza di leggere immersa in un boschetto. La vita prima della quarantena mi stava sfuggendo totalmente di mano, non mi stavo godendo nulla di quella che dovrebbe essere la mia adolescenza, i miei anni migliori, quelli che non torneranno mai più. Prima della quarantena andava tutto più in fretta e le giornate erano tutte uguali, la vita mi stava travolgendo, come un’onda molto più alta di quanto mi potessi aspettare, e io non me ne sono mai resa conto. Quando ho rallentato ho trovato la felicità nelle piccole cose, come il potermi alzare più tardi o poter fare più pasti al giorno con tutta la mia famiglia, o anche banalmente poter sfruttare la mia poca bravura con la tecnologia per motivi scolastici.

La cosa che mi terrorizza però è che con l’inizio della scuola, mi sta di nuovo sfuggendo di mano tutto, e la cosa strana è che dovrei esserci abituata e poterne uscire nuovamente più forte di prima, come è successo durante questa quarantena. Ma non sta succedendo, perchè mi ero ripromessa che la vita non mi sarebbe più sfuggita di mano come prima, e ora che sta ricapitando mi sento molto
 
    irresponsabile e sto male con me stessa. Queste parole potrebbero sembrare catastrofiche oppure troppo pessimiste se dette da una ragazza che ha a malapena vissuto due quarti di tutta la sua vita, ma dal mio punto di vista sono la realtà. Come se un piccolo topolino dovesse raccontare quanto è lungo e mastodontico un corridoio a un grosso cane. Il topolino sono io e il grosso cane è la società, ovviamente non la società composta da i miei coetanei, ma da quelli che l’adolescenza l’hanno già vissuta e vedono noi giovani come degli apprendisti di una vita di cui non vediamo neanche la fine.

F.C. 3 BSCU

photo: https://pixabay.com/it/photos/persone-uomo-urbano-citt%C3%A0-modello-2590616/



Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa avesse queste