Passa ai contenuti principali

CLASSICO CALENDAR - PILLOLA 3 'AMA L'AMORE'

 Ama l’amore

Categoria: ἔρως


Il Binomio Amore e Follia nell’Orlando Furioso

“Per amore venne in furore e matto, d’uom che sì saggio era stimato prima”

    La figura del folle è l’emblema dell’imprevedibilità. La pazzia scompone la logica e la ricompone in strutture inedite, spesso impenetrabili. Ma cosa succede se la follia entra in connessione con un’altra entità imprevedibile come l’amore?

    In letteratura uno degli esempi più famosi del binomio amore-follia lo troviamo in Orlando Furioso, poema cavalleresco di Ludovico Ariosto che prosegue la storia narrata da Boiardo in Orlando innamorato, con il personaggio di Orlando diventato pazzo a causa dell’amore. Infatti alla base delle relazioni d’amore c’è il desiderio di affermare sicurezza e prevedibilità su ciò che è imprevedibile. Questo accade perché ogni volta che entriamo in relazione con l’altro, abbiamo paura di annullarci; vogliamo essere con l’altro, ma nello stesso tempo salvare la nostra individualità.  Secondo il filosofo Galimberti questa connessione tra amore e follia emerge anche nel linguaggio popolare, in alcune espressioni tipiche come “con te perdo la testa”. Lo dimostra anche il fatto che quando una persona sceglie un compagno/a sbagliato/a  e un genitore o un amico glielo fa notare, questa persona risponde affermando che ne è consapevole, ma che non può farci niente. 

    La follia è quindi quella parte inconscia di noi stessi che l’amore tira fuori. Se rispetto alla parte razionale siamo tutti uguali, quello che siamo individualmente dipende dalla quantità della nostra follia che si rivela nell’amore dell’altro.  Quindi avviene uno sconfinamento della razionalità e un’emersione della propria parte folle. Dante quando va all’Inferno non ci va da solo, ma si fa accompagnare; nessuno di noi è in grado di entrare nella propria follia ed essere sicuro di venirne fuori, ci vuole sempre un mediatore.  Quindi l’amore non è tra due persone, ma tra una parte razionale e una folle. Infine questo sentimento è anche maieutico, chi entra in una storia d’amore, qualunque sia la sorte di questa relazione, non ne esce più come era prima, perché nella storia d’amore è stato contaminato dalla sua follia e questa contaminazione ha riconfigurato il suo Io, la sua dimensione razionale. Dunque se nella vita vogliamo trasformarci, dobbiamo entrare in una storia d’amore; questo ingresso ci fa assaporare la nostra follia, ci fa vivere. E quando ne usciamo non siamo più quelli di prima.




Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...