Passa ai contenuti principali

L'ETERNITÀ E LA BELLEZZA


Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/t%C3%A8-sencha-gyokuro-t%C3%A8-giapponese-2715039/



L'eleganza del riccio” di Muriel Barbery è uno dei miei libri preferiti: è ambientato in Francia, in un elegante quartiere parigino, più precisamente all'interno di un palazzo di lusso dove si svolgono le vicende. Le protagoniste sono tanto diverse quanto in realtà simili per molti aspetti: la portinaia di nome
Renèe di cinquantaquattro anni e una bambina di dodici anni di nome Paloma.Renèe è una donna colta, appassionata di filosofia, di arte, di cultura giapponese...ma che dissimula la sua sapienza per non essere in contrasto con la società in cui vive, ritenendo di aver perso già in partenza, dovendo battersi contro un mondo di ricchi, non essendo figlia di nessuno, poco attraente, senza passato né ambizione.  Paloma è in continua lotta con la sua famiglia di ricchi borghesi che non le danno possibilità di esternare tutte le sue capacità, così si sente incompresa e troppo acuta e intelligente per rapportarsi con le sue coetanee. Obbligata quindi a fingere per ricoprire il ruolo che la società impone, decide di mettere fine alla sua vita il giorno del suo tredicesimo compleanno.
Uno dei concetti sul quale il libro si sofferma è quello della bellezza: Paloma ne è alla continua ricerca, ossessionata nel trovarla per poterne godere, poterla ammirare e trovare qualcosa per la quale valga la pena di vivere. Mentre la portinaia ne percepisce la presenza in piccole cose, come il rituale del tè con la sua amica Manuela, nel quale si ripetono gli stessi gesti, mentre assaporano quella bevanda che è in grado di creare un'unione tra il mondo ricchi e quello dei poveri, permettendo a chi la beve di diventare “aristocratici del gusto”. In quel susseguirsi di sguardi, di silenzi, che riempiono il tempo di attimi sublimi, Renèe trova un'eterna bellezza.
I rimandi poi alla cultura giapponese sono molteplici in quanto, secondo la portinaia, noi occidentali fatichiamo a trovare quella bellezza del quale l'uomo è ossessionato, per riempire l'insensatezza che lo circonda, per il semplice fatto che non sappiamo cogliere l'enorme bellezza nelle cose effimere che la vita ci offre: quella bellezza che non concerne solo i capolavori artistici, ma che una tazza di tè sa regalare e che Renèe trova anche in un libro rilegato blu, nelle camelie che crescono sul muschio, nel piacere che la grammatica sa donare alla struttura delle frasi nelle quali si immerge, per ampliare la sua conoscenza...sono tutte posizioni molto “wabi” come è scritto, che in giapponese significa “forma nascosta del bello, qualità di raffinatezza mascherata di rusticità”.
Dovremmo tutti ricercare nelle cose, ciò che è “wabi” essendo circondati da un mondo in cui l'estetica e l'apparenza dominano imperturbabili su tutto. Solo così saremmo in grado di godere di ciò che di bello la vita ci offre e contemplarne 'eternità. Paloma lo capisce troppo tardi, quando pochi giorni prima del suo compleanno, l'unica persona con la quale aveva trovato affinità, muore investita. Capisce così quanto la vita sia fatta di disperazione, attraversata però da qualche istante di bellezza, che percepisce nel suono di qualcuno che si era messo al pianoforte e che, inconsapevolmente, faceva da sfondo a quella tragedia. Per questo lei andrà alla  ricerca di quegli attimi che riempiono il tempo di eterna bellezza.

G. C.
IV C Scu

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa avesse queste