Passa ai contenuti principali

CLASSICO CALENDAR: Il SOGNO: Confine fra illusione e realtà - I Feaci e Foscolo - PILLOLA 2

 



Confine fra realtà e illusione

La Terra dei Feaci e Ugo Foscolo: la possibilità di ritornare o meno

Nel VI libro Odisseo approda a Scheria, l’isola dei Feaci, collocata tra Ogigia e la patria dell’eroe, Itaca. Un atto divino dà inizio a questa parte del poema: Atena vola alla reggia di Alcinoo e appare in sogno alla figlia del re, Nausicaa, invitandola a non essere pigra e ad andare a lavare i panni perché le nozze sono vicine. La giovane, chiesti al padre carro e mule e ottenuto da questo il permesso di uscire, si avvia al fiume, dove trova Odisseo che dorme. Decide di portarlo alla corte del padre, dove Odisseo racconta la sua storia. I Feaci, mossi a compassione lo accolgono benevolmente e gli permettono di sostare nella loro isola per tutto il tempo necessario. Nonostante l’amicizia che sviluppa con tutta la corte, in particolare con Nausicaa, Odisseo continua a sentire la nostalgia di tutte le persone che ha lasciato a Itaca e decide di continuare il viaggio di ritorno.

La lontananza dalla patria e il dolore che questa condizione provoca è una condizione ben descritta anche da Ugo Foscolo nella sua poesia “A Zacinto”, in cui il poeta affronta il tema dell'esilio, da lui autoproclamato dopo la cessione della Repubblica di Venezia, che allora comprendeva Zante, da parte di Napoleone agli Austriaci, e della nostalgia della terra. Il poeta paragona esplicitamente a sua condizione a quella di Ulisse, che però fu più fortunato di lui in quanto riuscì a rimettere piede sulla sua amata Itaca, mentre Foscolo è condannato ad una "illacrimata sepoltura" (una sepoltura in una tomba su cui nessuno potrà venire a piangere) in terra straniera. La contrapposizione Foscolo - Ulisse è molto importante perché permette al poeta di collegare direttamente la propria vita a quell'ideale classico da lui inseguito, e a presentarsi in qualche modo al lettore come l'ultimo erede di una lunga tradizione poetica che risale fino agli antichi greci. Ulisse è l'eroe greco per eccellenza, il viaggiatore sfortunato dall'esilio lunghissimo, che però alla fine si riscatta per perché riesce a ritornare a Itaca e le sue gesta furono cantate dal sommo poeta Omero. Foscolo invece, nonostante la vita agitata e passionale, ricca di viaggi e fughe, non potrà mai ritornare alla sua terra natale (metafora della sua infanzia), né sarà ricordato da nessuno dopo la morte. Dunque alla fine è sempre meglio tornare alle radici se ne abbiamo la possibilità o discostarci da esse può essere anche una modalità per crescere?

24 Dicembre: Conclusione di un percorso

Eccoci arrivati alla conclusione del Classico Calendar, abbiamo parlato di amore in tutte le sue sfumature, dell’amicizia sia come rapporto tra due persone sia insieme di valori che essa rappresenta, di salute tema che soprattutto quest’anno ci tocca particolarmente e infine il sogno, con il quale abbiamo cercato di legare le due lingue antiche. Concludiamo dunque con 4 citazioni che rappresentano in breve il nostro calendar.              

Ø  Amore: Se vuoi essere amato, ama. – Seneca

Ø  Amicizia: Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un’esistenza felice, la più grande è l’amicizia. – Epicuro

Ø  Salute: “La salute ci consente di godere la vita, la malattia di comprenderne meglio il significato.”

Ø  Sogno: La speranza è un sogno ad occhi aperti – Aristotele                          


Vi ringraziamo per la partecipazione e vi auguriamo di passare un Natale sereno, 

Alice e i docenti del Liceo Classico !!

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...