Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Ed è subito serale

"Non viviamo in un mondo fatto di pezzi di carta"... Grazie di cuore a Frankie

Il giorno 14 giugno 2022, a seguito dell'Open Day del Liceo di Scienze umane serale, è intervenuto Frankie HI NRG MC che ha colloquiato con le classi del nostro corso.  Mr. Frankie HI NRG MC è autore di celebri pezzi quali Quelli che ben pensano (1997) vincitrice del premio Canzone dell’anno indetto dal settimanale “Musica!” di Repubblica e Fight da Faida (1992), insignita del premio Migliore Canzone Rap della Storia della Musica Italiana dal Mensile Rolling Stones. Nella sua carriera più che ventennale ha inciso sei album, scritto e diretto quindici video musicali e collaborato a numerosi progetti che spaziano dalla musica colta al pop. Ha scritto anche Faccio la mia cosa (2019), libro uscito per la collana Strade blu della collezione Mondadori. Il tema della chiacchierata è stato Sociologia, società e arte . L'intervento è stato piacevolissimo: l'umanità dell'intervistato, la semplicità della parola e del ragionamento nonché la profondità dei temi affrontati hanno p...

"Non mollare e pensa al Serale!". Il cortometraggio per il nostro Open day

  Come per l'Open Day 2021, anche quest'anno il Corso serale ha deciso di produrre un cortometraggio per celebrare questo evento importantissimo per la nostra istituzione. Il Liceo di Scienze umane serale è lieto di presentarvi un cortometraggio che sottolinea l'importanza di essere sempre attenti alla propria cultura e di non smettere mai di sperare di ottenere un diploma con consapevolezza ed efficacia. "Non mollare e pensa al Serale!". Per maggiori info, scrivere alla mail infoserale@istitutobalbo.edu.it , oppure contattare la vicepreside Chiara Dezzana: chiara.dezzana@istitutobalbo.edu.it / 3383973291 Qui di sotto invece trovate il link del cortometraggio con una scena aggiuntiva finale (con protagonista una super prof. che, parafrasando una frase famosa di una serie tv, invita tutti a venire al "Serale"): https://youtu.be/iZjCdB4T8Cs Buona visione. Vi aspettiamo numerosissimi il prossimo anno a settembre.

Open day Liceo delle scienze umane serale con ospite Frankie hi-NRG mc

  Il giorno 14 giugno alle ore 18.00 presso l’aula magna della scuola Hugues (via Oliviero Capello 3) si terrà l’ open day del Liceo delle scienze umane serale . Gli insegnanti in sala saranno pronti a togliere ogni dubbio, a dare delucidazioni circa il percorso scolastico e a confrontarsi con i futuri studenti. A seguito dell’Open Day interverrà in videoconferenza il rapper e compositore italiano Mr. Frankie HI NRG MC , autore di celebri pezzi quali Quelli che ben pensano (1997) vincitrice del premio Canzone dell’anno indetto dal settimanale “Musica!” di Repubblica e Fight da Faida (1992), insignita del premio Migliore Canzone Rap della Storia della Musica Italiana dal Mensile Rolling Stones. Vi aspettiamo numerosi!!!!!

La relazione d'aiuto nelle vittime di violenza di genere. L'intervento della Dott.ssa Spriano.

  Lunedì 6 giugno 2022 dalle 18.30 alle 19.30 si è svolto il terzo incontro proposto dal Liceo delle scienze umane serale. Protagonista assoluta è stata la Dott.ssa Spriano, assistente sociale e formatrice,  che si è raccontata e ha condiviso la bellezza e le sfide della sua professione, volta ad aiutare le vittime della violenza, in qualunque forma si manifesti. La Dott.ssa Spriano ha messo in luce anche come, nel lavoro sociale, il tema delle relazioni sia fondamentale per costruire un rapporto di fiducia nell’aiuto alle vittime di violenza di genere, come già aveva dimostrato nel saggio Fuori dal fango , scritto a quattro mani con Rosanna Rutigliano per i tipi di FrancoAngeli nel 2016. L'intervento si inserisce nel progetto di valorizzazione dell'educazione permanente e del nostro corso liceale. Seguiteci per essere sempre aggiornati sui prossimi eventi e guardate anche la nostra photogallery cliccando sul seguente link:  https://padlet.com/infoserale/8wuepovyuqeuoj1h ...

La relazione di aiuto per superare la violenza Dott.sa Cinzia Spriano

 Vi aspettiamo numerosi!

Victoria: integrazione, sacrifici e tanta volontà.

La protagonista della nostra intervista di oggi è Victoria. Studentessa del III segmento, prossima al diploma, Victoria ha dovuto affrontare tante difficoltà, a partire dalla lingua. Victoria infatti si è trasferita in Italia dalla Moldavia a settembre 2019 e da allora si è impegnata con tutta se stessa per raggiungere i suoi obiettivi per poi, dopo il diploma (sudato e meritato), arrivare ad iscriversi all'università. Guardate anche la nostra photogallery cliccando sul seguente link: https://padlet.com/infoserale/8wuepovyuqeuoj1h Stay tuned e seguiteci sui nostri social.

Davide, con il diploma una nuova sicurezza

Oggi è il turno di Davide, alunno del III segmento, prossimo al diploma. Davide ci racconta di come la scuola è tornata al centro dei suoi interessi dopo anni in cui il suo percorso di vita era concentrato solo sul lavoro. La sua decisione di iscriversi, presa con consapevolezza e coraggio, lo ha portato a raggiungere un risultato fortemente voluto e che gli aprirà nuovi orizzonti. Guardate anche la nostra photogallery cliccando sul seguente link: https://padlet.com/infoserale/8wuepovyuqeuoj1h Stay tuned e seguiteci sui nostri social.

Esperienza, educazione e Zen: l’intervento dell’educatore professionale Luca Crotti.

  Mercoledì 25 maggio 2022 dalle ore 18.30 alle ore 19.30 si è svolta la seconda conferenza dedicata al corso di Scienze Umane Serale. Luca Crotti è intervenuto, mettendo in luce tutti gli aspetti motivazionali che la professione di Educatore Professionale comporta, così come le difficoltà connesse a questa, peraltro già affrontate dal suo racconto Ex ducere (educare) appartenente alla silloge Da grande farò l’educatore , pubblicata nel 2020 per i tipi di Dapero. C’è stato anche modo di approfondire come la propensione per un approccio orientalistico permetta di approcciare le professioni educative in maniera, probabilmente, più efficace e consapevole sia per l’utente che per l’operatore. Per questa ragione si sono letti alcuni stralci di classici della letteratura nipponica quali Hagakure di Yamamoto Tsunetomo, Bushido di Inazo Nitobe e alcuni interventi del maestro Masahiro Oki circa l’evoluzione del cuore umano. L’intervento si inserisce nel processo di promozione e di valo...

Lina, una sfida a se stessa puntando tutto sulla cultura

La protagonista della nostra intervista di oggi è Lina. Studentessa del III segmento, prossima al diploma, Lina ha voluto sfidare se stessa puntando tutto sulla crescita del suo bagaglio culturale. Grazie alla sua forza di volontà è riuscita a non fare neanche un giorno di assenza. Guardate anche la nostra photogallery cliccando sul seguente link: https://padlet.com/infoserale/8wuepovyuqeuoj1h Stay tuned e seguiteci sui nostri social.

Angela, il serale come trampolino per automigliorarsi.

Questa volta è il turno di Angela, studentessa del III segmento ad un passo dal diploma. Iscritta al serale per proseguire un processo di automiglioramento, Angela ha riacquistato anche la fiducia negli altri ed ora è anche più consapevole di ciò che le sta intorno. Guardate anche la nostra photogallery cliccando sul seguente link: https://padlet.com/infoserale/8wuepovyuqeuoj1h  Stay tuned e seguiteci sui nostri social.

L'inesauribile energia di Luisella

Oggi è la volta di Luisella, studentessa del II segmento che ci racconta la sua esperienza di mamma, lavoratrice e studentessa. Una leonessa dallo spirito libero. Luisella punta molto sulla sua crescita personale e culturale. Qual è il suo segreto? L'ottimizzazione del tempo. Guardate anche la nostra photogallery cliccando sul seguente link: https://padlet.com/infoserale/8wuepovyuqeuoj1h  Stay tuned e seguiteci sui nostri social.

Lezione a porte aperte con la Prof.ssa Valentina Petri

Lezione a porte aperte del corso serale del Liceo delle Scienze Umane con la Prof.ssa Valentina Petri Venerdì 6 maggio gli studenti del corso serale del Liceo delle Scienze umane hanno incontrato la prof.ssa Valentina Petri, insegnante di lettere presso l’Istituto professionale “Francis Lombardi” di Vercelli e autrice del romanzo “Portami il diario. La mia scuola e altri disastri”. Oggi, 10 maggio, uscirà il suo nuovo libro “Vai al posto” (Ed. Rizzoli) in cui Valentina Petri ci regala, dopo due anni di didattica a distanza, in cui i ragazzi, più di chiunque altro, hanno sofferto la socialità filtrata dagli schermi, una spassosa storia di ordinaria follia, che ci racconta come, tra tutti gli insegnamenti che ci dà la scuola, lo stare insieme è senza dubbio il più bello. Gli studenti del corso serale Liceo delle Scienze Umane hanno partecipato attivamente al dibattito con l’autrice circa i temi della scuola, dell’istruzione permanente e circa il ruolo educativo che la scuola deve ricopri...

Amina, al serale per inseguire un sogno

La protagonista della nostra intervista di oggi è Amina. Si tratta di una studentessa del II segmento iscrittasi al serale per inseguire il sogno di lavorare con i bambini. Tutta simpatia e forza d'animo, Amina ha deciso di non arrendersi. Guardate anche la nostra photogallery cliccando sul seguente link: https://padlet.com/infoserale/8wuepovyuqeuoj1h Stay tuned e seguiteci sui nostri social.

Valentina: consapevolezza e riscatto

Oggi è Valentina la protagonista della nostra intervista. Si tratta di una studentessa del II segmento che ha voluto riprendere gli studi per avere la sua seconda possibilità e realizzare il suo sogno: iscriversi a psicologia.  Tenacità, costanza e dedizione: tre caratteristiche che al corso serale sono molto utili per conseguire il proprio traguardo.  Guardate anche la nostra photogallery cliccando sul seguente link: https://padlet.com/infoserale/8wuepovyuqeuoj1h   Stay tuned e seguiteci sui nostri social.

La prof.ssa Petri al serale il 6 maggio alle 18.30

  3 - 2 - 1... Cominciano gli appuntamenti e le conferenze aperte a tutti previste dal corso di Scienze Umane Serale. Venerdì 6 maggio nell'Aula Magna del plesso Hugues (Via Oliviero Capello 3 Casale Monferrato) si svolgerà il primo incontro con la Prof.ssa Petri in occasione dell'uscita, prevista per il 10 maggio, del nuovo libro Vai al posto. L'evento è pubblico ed è aperto a tutti coloro che vogliano parteciparvi. Prima dell'evento, dalle ore 17,30 alle ore 18.30, tutti gli interessati al nostro corso di studi potranno chiedere informazioni per l'iscrizione al prossimo anno scolastico. Vi aspettiamo numerosi!!!!  Non mancate!

La rivincita di Laura

Gentili lettrici e gentili lettori,  oggi tocca a Laura, tenace studentessa del I segmento, che ci racconta perché non è mai troppo tardi per darsi una seconda opportunità e di come il serale rappresenti la sua rivincita sulle scelte subite in passato. Guardate anche la nostra photogallery cliccando sul seguente link: https://padlet.com/infoserale/8wuepovyuqeuoj1h   Stay tuned e seguiteci sui nostri social.

Melissa, al serale per svoltare.

Gentili lettrici e gentili lettori,  con la terza intervista arriva finalmente il turno degli alunni e ci è sembrato giusto dar voce per prima ad una studentessa del primo segmento, Melissa Moretti.  Uno spirito guerriero che non si è arreso e ha voluto rimettersi in gioco iscrivendosi alla scuola serale per arrivare ad una svolta del suo percorso di vita, professionale e non solo.  Guardate anche la nostra photogallery cliccando sul seguente link: https://padlet.com/infoserale/8wuepovyuqeuoj1h    Stay tuned e seguiteci sui nostri social.

L'anima del serale: la prof.ssa Dezzana si fa intervistare.

Gentili lettori,  la seconda intervista è dedicata "all'anima del serale", vale a dire la Prof.ssa Dezzana, vicaria del CPIA  e coordinatrice del corso serale superiore. Si tratta di un'istituzione in campo di istruzione per gli adulti e di un punto di riferimento per affrontare e per risolvere qualsiasi problema, rendendo  il nostro corso sempre più avvincente e "crossover".  In questa intervista ci spiegherà come funzioni il corso serale e come sia cambiato nel tempo.  Guardate anche  la nostra photogallery cliccando sul seguente link:  Stay tuned e seguiteci sui nostri social. 

Guarderò le stelle...

"Guarderò le stelle,  com'erano la notte ad Arles, Appese sopra il tuo boulevard,  io vivo dentro gli occhi tuoi Vincent! Sognerò i tuoi fiori, narcisi sparpagliati al vento, il giallo immenso e lo scontento,  negli occhi che non ridono,  negli occhi tuoi Vincent!" Ieri canticchiavo questi versi mentre passeggiavo sotto le stelle, accompagnando, assieme agli amici- colleghi, le classi del Liceo delle Scienze Umane serale alle "notti della geografia", organizzata dall'AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia). La passeggiata, guidata dall'esperienza e dalla profonda cultura della guida scientifica Dionigi Roggero, era incardinata su quattro nuclei tematici: il duomo, il cardo e il decumano, il castello e il mito di Fetonte, che secondo Ovidio era affogato nel nostro amatissimo Po. Si trattava di respirare quelle stelle che splendevano sopra il primo velo di nebbia settembrina casalese, le stesse che terminano le cantiche dantesche o che compong...

Keep Calm… and vieni al serale

  S tanchi della solita monotonia? Superati i traumi da vacanze terminate? Lunedì 13 alle h. 18 in via Oliviero Capello 3 riapre il Liceo delle scienze umane serale. Se avessi bisogno di ulteriori informazioni prima di iscriverti, i giorni 16 e17 settembre 2021 alle h. 17.30 ci saranno i docenti del serale per chiarire ogni ulteriore dubbio o perplessità. Rimane la possibilità di contattare la referente responsabile del corso Prof. Chiara Dezzana al numero 338 397 3291, mandare una mail all’indirizzo di posta chiara.dezzana@istitutobalbo.edu.it , consultare il sito https://www.istitutobalbo.edu.it/ nell’apposita sezione dedicata al corso serale e seguire le nostre pagine Facebook ( https://www.facebook.com/giovanni.giannone.169 o https://www.facebook.com/blablabalbo ) o il nostro blog Blablabalbo ( https://blablabalbo.blogspot.com/ ) rubrica Ed è subito serale. Quest’anno viene anche data la possibilità di seguire alcune lezioni come uditore e poi decidere se iscriversi o meno. Q...