Passa ai contenuti principali

AMARTI IN SILENZIO

 

Amarti in silenzio 





Giuro che ti sto odiando.

Sì, ti sto odiando.

O forse…

ti sto ancora amando?


Aiutami a capire

questo dolore che provo per te.

E ancora oggi mi chiedo

come siamo finiti

per essere solo amici.


Tutti mi dicono:

“Lascia stare,

non ti merita,

dimenticalo.

Allontànati da lui.”


Cerco di farlo.

Cerco di allontanarmi,

di dimenticarti,

di lasciarti andare.


Ma quando ti vedo,

il mio cuore e la mia mente

non riescono più a ragionare.

Il cuore inizia a battere forte,

pieno d’amore,

mentre la mente

cerca di restare lucida

e trattiene le parole

che ogni volta vorrei dirti.


Quelle parole sono:

“Ti amo.”


E non sai quante volte

ho dovuto mordermi la lingua,

trattenere il cuore,

mentre cercavo di dirtelo ad alta voce.


Tu sei il mio salvatore.

Mi proteggi,

e con te mi sento a casa.

Sei come un cacciatore d’ombre,

che scaccia i miei incubi

prima che possano toccarmi.


Appena guardo il tuo sorriso,

è come stare in paradiso.

Non mi interessa

quello che pensano gli altri.

Vorrei essere solamente tua,

e di nessun altro.


Vorrei che mi toccassi.

Vorrei che mi toccassi tu,

non uno sconosciuto per strada.

Vorrei che la smettessi di fumare.

Vorrei che la smettessi

di farmi preoccupare.


Vorrei smettere di provare

queste emozioni

che creano un vortice

di dubbi e rimorsi.


Vorrei che prendessi la mia mano,

lasciando le nostre dita intrecciarsi tra loro,

e iniziamo a ballare

sotto la pioggia,

senza pensare

né al futuro

né al passato.


Sta piovendo.

Ma non importa.


Lì, per me, il tempo si fermerà.

Nasconderò il mio viso sulla tua spalla,

per l’imbarazzo.

Tu mi prenderai il viso tra le mani,

mi bacerai—

e non te ne andrai mai più via da me,

come hai fatto sempre.

Perché stavolta

ci saranno le mie braccia

a fermarti


H.L, IIIA COM


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...