Passa ai contenuti principali

Thérèse Raquin

             

Thérèse Raquin




In questo romanzo, Émile Zola, con la sua penna affilata come un bisturi, realizza una perfetta autopsia dell’animo umano. Scrive un’opera che è un intreccio tra un giallo, un trattato di psicologia e un corso accelerato su come rovinarsi la vita in tre semplici passaggi.

La trama

Thérèse nasce nel posto sbagliato, nel momento sbagliato e con la famiglia sbagliata. Cresciuta da una zia che la tratta più come una pianta da salotto che come un essere umano, fin da bambina sa che il futuro le riserva un matrimonio con il cugino Camille, un uomo con il carisma di una pietra e sempre malaticcio.

Poi entra in scena Laurent. Bello, virile, un po’ grezzo, il classico bad boy, che fa perdere a Thérèse qualsiasi traccia di buon senso. I due intraprendono una relazione clandestina e, come in ogni storia d’amore tossico che si rispetti, pensano che la soluzione ai loro problemi sia, ovviamente, uccidere il marito.

Il piano sembra funzionare, camuffano l’omicidio da incidente durante una gita in barca (mai andare a remare con gente sospetta), ma la vera punizione inizia dopo: sensi di colpa, allucinazioni, incubi, una suocera catatonica che sa troppo, e un matrimonio che diventa un’inarrestabile discesa nell’abisso. Non proprio il finale da "vissero per sempre felici e contenti".

I temi e l’esperimento scientifico

Zola non ci risparmia niente: crede che gli esseri umani siano le cavie di un esperimento sociale. Infatti non scrive Thérèse Raquin solo per raccontare una tragedia: lo fa con l’aria dello scienziato, che osserva cosa succede quando si mescolano istinto, ambiente claustrofobico e frustrazione repressa. Thérèse e Laurent non agiscono davvero per scelta: sono il prodotto inevitabile del contesto in cui vivono; il delitto? Non è il punto d’arrivo, ma il punto di partenza. Quello che interessa a Zola è vedere cosa succede dopo: come la colpa si infiltra sotto la pelle, come il rimorso logora anche i legami più affiatati, e come tutto il desiderio si trasforma in disgusto. Più che una storia d’amore, è un esperimento fallito, e noi siamo lì, a guardare la provetta esplodere.

In pratica, Zola scrive con lo sguardo di un medico legale e la penna di un romanziere. E il risultato è chiaro: nessun lieto fine, ma una lezione su quanto siamo meno liberi di quel che ci piace pensare, un vero e proprio studio su quanto possiamo farci del male da soli.


In Conclusione

Therese Raquin è tutto fuorchè una lettura rilassante. E' cupo, inquietante, ma anche incredibilmente umano. E' la storia di due persone che pensano di potersi liberare delle loro catene uccidendo ciò che le tiene legate, per poi scoprire che erano ormai parte di loro.

L.T. IA Liceo Classico


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...