Passa ai contenuti principali

Can we live 48 hours without our phones? I’ll tell you about my experience!

 Be honest: when was the last time you went 10 minutes without checking your phone? No notifications, no scrolling, no phantom vibrations in your pocket? Exactly.

We live in an age where our smartphones are basically our third hands. They wake us up in the morning, show us what to wear (thanks to weather app), feed us news, distract us when we’re bored, and connect us to everyone—literally—24/7. But here’s the question: what happens when we disconnect? Can we actually survive 48 hours without our phones?

I tried and it wasn’t easy. 






Day 1: The Void

The first few hours were weirdly intense. I kept reaching for a phone that wasn’t there. Every silent moment felt uncomfortable. No “just-checking-something” while waiting in line. It’s like I had forgotten how to simply be.

My brain kept whispering, What if someone needs you? What if something important happens?

But spoiler again: nothing happened. The world didn’t burn. My friends didn’t forget I existed. Life moved on—and so did I.

Day 2: Real Clarity

Waking up without an alarm felt amazing. I journaled. Ate breakfast without watching a YouTube video. Went on a walk and noticed things I never pay attention to—like how the trees near my house actually change color.

What surprised me most was how clear my mind felt. No overload of information. No stress about replies or unread messages. Just space. Mental space. And I could hear my thoughts! 

What I Learned

1. I’m more addicted than I thought. My fingers literally twitched the first day.

2. Most notifications are not urgent. 90% of them were random updates, likes, or messages that could have waited.

3. Time moves differently. I got bored, but boredom turned into creativity. I wrote, thought, even did nothing—and it felt okay.

4. Digital minimalism isn’t about hating tech. It’s about choosing how we use it. It’s about being intentional.

So… can we survive 48 hours without our phones?

Yes. But it’s not just about surviving—it’s about seeing how much we miss when we’re constantly online.

Phones aren’t evil. Social media isn’t the enemy. But when we never log off, we forget how to be present, how to breathe without distraction, how to connect without a screen.

So try it. Just once.

No phone for 48 hours. Scary? Yes.

Freeing? Absolutely.   

                                                          S.L. 4B scu


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...