Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Te la suono e te la canto. Musica impegnata

"Ranch": il ritorno maturo e autentico di Salmo

Il 2025 segna il ritorno di Salmo, uno dei rapper più iconici e innovativi della scena musicale italiana, con il suo attesissimo nuovo album,  Ranch . Dopo il successo di  Playlist  (2018) e  Flop  (2021), il rapper sardo ha scelto di sfidare ancora una volta le convenzioni musicali, proponendo un lavoro che si distacca dalle sue produzioni precedenti sia a livello stilistico che tematico. In numerose interviste pre-lancio, Salmo ha rivelato che  Ranch  è un progetto più intimo e riflessivo, ma che non rinuncia alla sua tipica carica di sperimentazione e provocazione. In un'intervista recente, Salmo ha spiegato come il titolo dell'album sia un richiamo a uno spazio simbolico, quasi metafisico, dove la libertà artistica può fluire senza restrizioni. "Il ranch rappresenta un luogo dove posso essere me stesso senza compromessi", ha dichiarato. "È una sorta di rifugio dalla pressione del sistema musicale e dai giudizi esterni. È un posto dove posso fare mu...

While you’re busy making other plans: l’altra faccia della medaglia della celebre e tenera “Beautiful Boy”

“Beautiful Boy” di John Lennon, pubblicata nel 1980 nell’album Double Fantasy, è una delle canzoni più intime e toccanti della sua carriera solista. Scritta per il figlio Sean, nato dalla sua relazione con Yoko Ono, la canzone esprime con dolcezza e sincerità l’amore incondizionato di un padre per il proprio bambino. Con la sua melodia delicata e i testi che parlano di sogni e speranze per il futuro, “Beautiful Boy” è diventata un inno all’amore paterno, simbolo della gioia e della protezione che un genitore prova per il proprio figlio.  Tuttavia, se da una parte questa canzone rappresenta l’amore di Lennon per Sean, dall’altra evidenzia una serie di contraddizioni e controversie legate alla figura del musicista e al suo rapporto con l’altro figlio, Julian Lennon, avuto dalla sua prima moglie Cynthia Lennon. Nonostante il successo e la fama internazionale di Lennon, il suo comportamento nei confronti di Julian è stato segnato da difficoltà e da un certo distacco emotivo. Dopo il di...

Wicked: Kiss me goodbye, I’m defying gravity

È da poco passato l'8 marzo, giornata in cui, come ogni anno, si celebra la Festa della Donna. E quale miglior colonna sonora per questo giorno di riflessione se non quella di  Wicked ? Un musical che, tra streghe verdi e regine della popolarità, ci insegna che la vera magia è quella di “sfidare la gravità”.    Sfidando le leggi della fisica Se c’è una canzone che ogn uno dovrebbe avere nella sua playlist, quella è  Defying Gravity . E non solo per il fatto che è una canzone spettacolare.  Defying Gravity  è proprio l’atto di Elphaba che dice a tutti, con un bel sorriso e un bel po’ di brillantini, “Non mi interessa cosa pensate di me, me ne vado a fare le cose a modo mio!”. Lei, la “strega cattiva” (spoiler: in realtà è solo una ragazza che ama lanciare incantesimi e non sopporta che le venga detto cosa fare), decide che è giunta l’ora di smettere di rispondere alle aspettative degli altri e di sfidare le leggi della fisica, perché la gravità, ta...

Che fine ha fatto Frank Ocean? Il Genio Invisibile della Musica R&B sparito dai riflettori

Christopher Edwin Breaux, alias Frank Ocean, nato nel 1987 a Long Beach e cresciuto a New Orleans, è una delle figure più enigmatiche della musica contemporanea. Dopo aver scritto per artisti come Beyoncé e Justin Bieber, ha esordito nel 2011 con “nostalgia, ULTRA”, attirando subito l’attenzione per il suo stile unico, tra R&B, soul ed elettronica. Il suo primo album, “Channel Orange” (2012), lo ha consacrato come un innovatore, grazie a brani come “Thinkin Bout You” e “Pyramids”. Dopo il successo di “Channel Orange”, l’attesa per il suo secondo album è diventata snervante. Ocean ha lasciato intendere più volte di essere al lavoro su nuova musica, promettendo un progetto che sembrava non arrivare mai. Per anni i fan hanno atteso aggiornamenti, alimentando teorie e speculazioni. Il motivo principale del ritardo era la sua strategia per liberarsi dal contratto con la casa discografica “Def Jam”. Nel 2016, ha pubblicato “Endless”, un visual album che ha soddisfatto l’obbligo contrattu...

La vita di una liceale-musicista: corde, note e risposte automatiche

    La giornata di una liceale-violinista inizia quando molti ancora sognano: sveglia alle 6 del mattino e subito sul pullman, verso la scuola. Lì tra filosofia e versioni di greco, il mio cervello si prepara alla prossima missione: il conservatorio, che dista solo un’ora. Perché rendere le cose facili, quando si possono complicare?   Il pomeriggio è un susseguirsi di lezioni: storia della musica, pianoforte, violino, musica da camera, coro e teoria musicale. Ogni giorno è un concerto di impegni, e come bis ci sono le tante ore quotidiane di pratica al violino. Sì, perché per far sembrare facile un capriccio di Fiorillo, ci vogliono  sangue, sudore e lacrime , come dice il mio Maestro. E se pensate che un violino sia solo uno strumento, provate a tenerlo in spalla per ore: è un allenamento completo per schiena e braccia, altro che palestra.   Ma la giornata non finisce qui. Dopo le lezioni, c'è il tempo per i compiti, lo studio e, naturalmente, altra musica. Ed ...

Perché il vinile è tornato di moda: la magia dell’ascolto analogico

Negli ultimi anni, il vinile è tornato a occupare un posto speciale nel cuore degli appassionati di musica. In un'epoca in cui lo streaming sembra dominare, perché sempre più persone scelgono di investire in giradischi e collezioni di dischi? La risposta non è solo nella nostalgia, ma in un’esperienza unica che il digitale non può replicare. Ascoltare un disco in vinile è molto più di premere “play” su una playlist. È un rituale: scegliere l’album, estrarlo con cura dalla copertina, posizionare il disco sul giradischi, abbassare la puntina. Questo processo ti costringe a rallentare e a concentrarti sulla musica. Non è un sottofondo: è un’esperienza. Il vinile non è solo musica, è anche arte. Le copertine dei dischi, spesso ricche di dettagli e design iconici, aggiungono un elemento visivo che manca completamente nello streaming. Inoltre, il formato fisico dà un senso di proprietà e valore che un file digitale non può offrire. Per molti, il vinile rappresenta una connessione con le ...

Chappell Roan: ascesa e "discesa" di una principessa del Midwest

Quest’anno l'industria musicale vede le classifiche predominate dalle ragazze del genere pop; tra vari nomi come Billie Eilish, Sabrina Carpenter, Charli xcx, eccetera, emerge anche la stravagante e vivace Chappell Roan. La ragazza dall'estetica ispirata al drag non è niente di meno che una semplice lesbica del Missouri che si è finalmente trovata e sentita accettata sotto i riflettori del palcoscenico a cantare la sua vita, lontana dalle sue origini conservatrici del Midwest. La sua carriera inizia già nel 2014 grazie a delle covers pubblicate indipendentemente su piattaforme online, ma non "decolla" fino all'anno attuale, grazie all'attenzione attribuita al suo album "The Rise and Fall of a Midwest Princess", uscito nel 2023. Il suo bagaglio discografico vanta delle hit esplosive come "Good Luck, Babe!", "Casual" e "Pink Pony Club", l'inno al lasciare indietro le radici con cui non ci si è mai sentiti a proprio agi...

Chromakopia - Il nuovo progetto di Tyler, The Creator

Il nuovo album di Tyler, the Creator,  Chromakopia , rappresenta una tappa importante nella sua evoluzione artistica, segnando un cambiamento sia nei temi affrontati sia nello stile musicale. Pubblicato nel novembre 2024, il disco si compone di 14 tracce che esplorano una vasta gamma di influenze, dai toni “jazzati” all'elettronica sperimentale. Questo progetto non è solo una raccolta di canzoni, ma una testimonianza della crescita personale e artistica di Tyler, che si immerge sempre di più nelle complessità della sua identità, delle sue esperienze e delle sue relazioni. In  Chromakopia , Tyler mette a nudo diversi aspetti della sua vita privata e della sua esperienza sociale. Temi come il rapporto problematico con la figura paterna, le sue riflessioni sulla razza e sull’identità e le complessità della paternità emergono in canzoni dai testi schietti e intensi. Una delle tracce più rilevanti in questo senso è  I Killed You , dove Tyler esplora la questione della riconcil...

"Musica per l'anima quando sei chiusa in camera"

Mario Molinari, in arte Tedua, è ormai un simbolo della nostra generazione. Originario di Genova, ha avuto un’infanzia e un’adolescenza piuttosto travagliate, vivendo per un periodo lontano da famiglia e genitori tra servizi sociali e famiglie affidatarie. Questo tempo, trascorso tra Genova e Milano, affiora anche nelle sue canzoni. È proprio a Milano che entra in contatto con i rapper oggi più emergenti: Ghali, Izi, Ernia e Sfera Ebbasta. Li ringrazia tutti uno ad uno nel brano “Lo-fi for U” nell’album  La Divina Commedia , con il quale ha ricevuto il massimo degli ascolti. Questo articolo, in particolare, è dedicato alla nuova uscita del 24 maggio 2024:  La divina commedia deluxe , a cui sono aggiunti 8 brani (di cui 7 inediti) con diversi ospiti, tra i quali Annalisa e Angelina Mango.   Leggendo le varie opinioni che si stanno diffondendo online, il featuring con Angelina Mango, all’inizio molto sottovalutato, ha catturato il cuore del giovane pubblico. La canzone in...

Coachella 2024: Top o Flop?

E anche quest’anno il festival più iconico degli Stati Uniti è tornato con la sua musica, i suoi colori e le sue coinvolgenti tradizioni! Il  Coachella Valley Music and Arts Festival , o semplicemente Coachella, è uno degli eventi più caratteristici della  California , dove ogni anno si esibiscono artisti di ogni genere e si sviluppano tendenze di moda di ogni tipo caratterizzate da eye-liner colorati, gilet con le frange e cappelli da cowboy.   L’apertura del Coachella festival 2024 quest’anno è spettata all’affascinante  Lana Del Rey  accompagnata in duetto dalla mitica  Billie Eilish . Entrambe hanno rappresentato due delle icone di maggior spicco al festival: Lana è arrivata in moto con i capelli al vento e un sorriso stampato in volto come se sapesse di trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Si è esibita per ben due ore e il momento memorabile della sua performance è stato sicuramente il duetto con Billie Eilish. Le due voci si sono fuse ...

Lunga vita al Rock N' Roll!

Abbiamo tutti quanti, almeno una volta nella vita, sentito il ritmo di una vecchia canzone e percepito l’adrenalina scorrerci nelle vene.  Magari guardando un vecchio film, dove erano tutti così euforici e spensierati da saltare e girare, a ritmo di una melodia veloce e ritmata, il  Rock n’ Roll .   Il genere musicale del Rock n’ Roll nasce in America negli anni Cinquanta ed è il diretto discendente del blues e del jazz, che non ha solo segnato un’era ma anche una rivoluzione. Il Rock n’ Roll influenzò mode e stili di vita, congiungendo popoli e stili musicali, e c’è una grande figura, iconica, che segnò il panorama musicale di questo genere e poi della storia della musica: Elvis Presley.    Elvis Aaron Presley nacque in Mississippi, da una famiglia povera. Alla giovane età di otto anni si avvicinò per la prima volta alla musica, tramite la chiesa e una chitarra che gli venne data in regalo. A causa del lavoro del padre, nel ‘48 lui e la sua famiglia si dovetter...

Sanremo, il Festival più atteso d'Italia

 La 74esima edizione del festival della canzone italiana, piena di cambiamenti, sorprese e nuove canzoni da ascoltare. Pronti a cantare? La musica è sogno: il Portfolio di Sanremo Anche quest’anno il teatro Ariston è tornato sotto i riflettori grazie agli artisti italiani che salgono sul suo palco, dando inizio così a uno tra i periodi più vivi e musicali dell’anno. Siamo nel bel mezzo della 74esima edizione del festival della canzone italiana, condotto da ben cinque anni da Amadeus, che ha senza dubbio portato ad un aumento di ascoltatori riuscendo a far ritornare come spettatori anche le ultime generazioni. Come? Trovando un punto di incontro tra antico e moderno. Quest’anno, però, è senza dubbio un anno pieno di cambiamenti e sorprese – chi lo sa, anche di conduttore? Ma ora andiamo a vedere bene tutte le curiosità e novità di questa 74esima edizione!  NUMERO 1: 30 cantanti e serate “infinite” Solitamente la prima serata del Festival di Sanremo è dedicata a metà dei cantant...

Golden Globe 2024: la miglior canzone è di Billie Eilish

fonte dell'immagine: rollingstone.com Il  Golden Globe  (Golden Globe Award) è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione. All’interno di tale premio vengono riconosciuti anche i migliori film musicali e le  migliori colonne sonore . La cerimonia di premiazione della 81ª edizione dei Golden Globe ha avuto luogo il  7 gennaio 2024  al  Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California .    È proprio in questo cerimoniale che la cantante statunitense  Billie Eilish  ha ricevuto il premio per la miglior canzone con “ What Was I Made For? ” prodotta dal fratello Finneas, aggiudicandosi il secondo Golden Globe in tre anni. I due avevano già vinto infatti nel 2022 con “No Time To Die”, contenuto nel film di James Bond.   Questa volta la canzone proviene dal film “ Barbie ”, che ha riscosso diversi successi.   Quest’ultimo si è aggiudicato anche altre due nomination per le...

Hormone Replacement Music Therapy

Dopo aver smesso, qualche mese fa, di pubblicare recensioni di album che affrontano parecchi generi musicali, per dedicarmi alla filosofia e – al contempo – concentrarmi sul mio percorso di transizione, ho iniziato a chiedermi quanto sia importante e che caratteristiche abbia il rapporto tra la cultura musicale di oggi e la transessualità.  Con mia sorpresa, le due cose sono molto più connesse di quanto avessi mai potuto immaginare; per questo, proverò a circoscrivere brevemente il panorama “trans-musicale” e a riflettere sulla sua forma. Prima di arrivare allo specifico però, è opportuno aprire una piccola parentesi più generale: in che stato è, adesso, la musica? In cosa, la musica del 2023, differisce dal suono del 20esimo secolo? A questa domanda risponde Matt Bluemink, pubblicando su Blue Labyrinths (uno zine  di cultura pop e filosofia)  un paio di commenti  riguardanti il saggio “Ghosts of my life” [(Mark Fisher, 2014.) Nel libro, pubblicato poco prima de...