Passa ai contenuti principali

La vita di una liceale-musicista: corde, note e risposte automatiche

  

La giornata di una liceale-violinista inizia quando molti ancora sognano: sveglia alle 6 del mattino e subito sul pullman, verso la scuola. Lì tra filosofia e versioni di greco, il mio cervello si prepara alla prossima missione: il conservatorio, che dista solo un’ora. Perché rendere le cose facili, quando si possono complicare?

 

Il pomeriggio è un susseguirsi di lezioni: storia della musica, pianoforte, violino, musica da camera, coro e teoria musicale. Ogni giorno è un concerto di impegni, e come bis ci sono le tante ore quotidiane di pratica al violino. Sì, perché per far sembrare facile un capriccio di Fiorillo, ci vogliono sangue, sudore e lacrime, come dice il mio Maestro. E se pensate che un violino sia solo uno strumento, provate a tenerlo in spalla per ore: è un allenamento completo per schiena e braccia, altro che palestra.

 

Ma la giornata non finisce qui. Dopo le lezioni, c'è il tempo per i compiti, lo studio e, naturalmente, altra musica. Ed è qui che entra in scena la sala comune del conservatorio. Un luogo che dovrebbe essere dedicato alla concentrazione e al silenzio, ma che si trasforma in una marea di domande, richieste e conversazioni. Gli studenti più grandi sembrano avere un radar per individuare chi sta cercando disperatamente di studiare. “Sai dove sono le fotocopie?”, “Cosa studi?”, o il classico: “Hai una matita?”. E mentre cerco di mantenere la calma e rispondere educatamente, dentro di me urlo: “Lasciatemi in pace, voglio solo finire i compiti!”.

 

E poi ci sono gli amici. “Esci stasera?” chiedono, ignari del fatto che il mio strumento ha più appuntamenti di me. Rispondere “Non posso, ho lezione” è ormai un mantra. Le uscite serali si trasformano in sogni ad occhi aperti, ma va bene così. Perché alla fine ogni sacrificio vale la pena. Certo, una serata sul divano ogni tanto non guasterebbe, ma il palcoscenico – reale o immaginario che sia – ha un fascino che nessun divano potrà mai eguagliare.

 

L. T.

1A Classico

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...