Passa ai contenuti principali

Break a leg: the curious history behind good luck

 Why would anyone wish you a broken leg before a big performance?

During the late 16th and early 17th centuries, theatres were one of the most popular forms

of entertainment in England; everybody wanted to spend their time in playhouses such as

“the Globe”, where Shakespeare’s works were performed in front of everyone.

Unlike today’s polite and quiet audiences, Elizabethan spectators were deeply expressive

and if they loved a scene they would cheer, clap and sometimes even throw coins onto the

stage. But, if they were moved to strong emotions whether admiration, fury, sadness or a

feeling of revenge, they might cry, shout and most of all spit!




Actors of the time were very passionate with their role and were fully immersed in the scene

provoking deep and true emotions from the public.

In particularly intense moments, when a performance was especially captivating, the actors

might find themselves slipping on the wooden stage because of the spits of the people,

sometimes falling hard enough to break a limb. It was not uncommon for injuries to occur

during these intense scenes, and in a strange way, these accidents became a sign of success.

An actor’s fall or injury often meant that the audience had been fully engaged and moved to

tears, it suggested that the performance had been powerful enough to leave a lasting

impression. Over time, this phrase evolved from a description of unfortunate accidents into

a way to wish performers good fortune in their roles.

“Break a leg” eventually spread beyond the stage: today, people use it in a broader sense,

wishing good luck to anyone about to undertake a big challenge, whether it’s an actor

stepping onto a stage, a student about to take an exam, or an athlete before a competition.

So, next time you hear someone say “Break a leg,” take it as a compliment. It means they’re

hoping you’ll give a performance worth remembering.

                                                                                                                    V.G. 2ACLA

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...