L’infanzia: Fondamento per Costruire il Futuro
Da ragazze cresciute in Marocco e trasferite da poco in Italia, portiamo nel cuore i ricordi di un'infanzia segnata da tradizioni e calore familiare.
Quei giorni meravigliosi in cui la nostra più grande preoccupazione era scegliere il nostro giocattolo preferito o decidere quando saremmo uscite a tuffarci nel fango, l’infanzia rappresentava un mondo di innocenza e felicità. Le risate riempivano l’aria, e le piccole avventure ci facevano sentire invincibili. Non conoscevamo l’ansia, né eravamo appesantite dalle preoccupazioni del futuro. Vivevamo ogni istante, gioendo delle piccole cose e sognando senza limiti, come se l’intero universo fosse nostro.
L’infanzia, infatti, non è solo una fase della vita, ma è la base fondamentale per costruire il futuro di una persona. Una buona educazione e una formazione adeguata contribuiscono a creare individui forti, sicuri di sé e pronti ad affrontare le sfide della vita. Inoltre, prendersi cura della salute fisica e mentale del bambino lo aiuta a diventare un membro positivo della società.
I bambini guardano il mondo con occhi pieni di immaginazione e possibilità, mentre gli adulti tendono a vedere la realtà in modo più logico e realistico, influenzati dalle esperienze e dalla conoscenza accumulata nel corso degli anni. Questo contrasto è stato messo in evidenza dallo psicologo Joy Paul Guilford attraverso un esperimento che evidenziava le differenze nell’immaginazione tra bambini e adulti.
Guilford disegnò un punto su un foglio bianco e lo mostrò a un gruppo di bambini e a un altro di adulti, chiedendo loro: “Cosa vedete?”
- Le risposte dei bambini erano ricche di creatività e fantasia, come “Una stella nel cielo” o “Un occhio che ci guarda”.
- Le risposte degli adulti erano più realiste e logiche, come “Un semplice punto” o “Inchiostro su carta”.
L’infanzia è quindi un periodo prezioso, da proteggere e valorizzare. Crescere in un ambiente ricco di stimoli e affetto può fare la differenza nel percorso di ogni bambino. Per questo è importante non dimenticare mai la magia di quegli anni e cercare di mantenere viva quella creatività e spontaneità anche da adulti. In Marocco, per esempio, i bambini spesso giocano all’aperto con ciò che trovano, trasformando oggetti semplici in mondi straordinari grazie alla loro immaginazione. Questo dimostra che la vera ricchezza dell’infanzia non dipende dai beni materiali, ma dall’amore, dalla fantasia e dalla libertà di sognare.
B. H. 3 A Liceo Scientifico
L. K. 3 A Liceo Scientifico
Commenti
Posta un commento