Passa ai contenuti principali

La Generazione Z e la politica

LA GENERAZIONE Z E LA POLITICA



    Secondo la definizione comune, appartengono alla Generazione Z coloro che sono nati, all’incirca, tra il 1995 e i primissimi anni 2010; quindi, essendo io nata nel 2009, è la generazione a cui appartengo anche io.

    In assoluto siamo la prima generazione ad aver vissuto, fin dall’infanzia, nell’epoca in cui la tecnologia internet fanno parte della vita di tutti i giorni e sono alla portata praticamente di tutti; almeno nel cosiddetto mondo occidentale, benestante e in pace. Di conseguenza utilizziamo quotidianamente la tecnologia, internet, gli smartphone e i social media che quindi hanno un’importanza rilevante nella nostra vita e nel nostro modo di socializzare e di rapportarci con il mondo.

    Naturalmente tra coloro che sono nati intorno al 1995, e che quindi si stanno avvicinando ai 30 anni, e coloro che, come me, sono nati alla fine del primo decennio del 2000, e che quindi stanno frequentando i primi anni del liceo, ci sono molte diversità, dovute, soprattutto, alle normali evoluzioni e cambiamenti di vita tipici di questa fascia di età. Tuttavia, avendo vissuto questo particolare periodo storico abbiamo in comune abitudini, gusti, interessi, modi di trascorrere il tempo libero e di socializzare. Spesso veniamo definiti dalle generazioni più grandi come una generazione generalmente disinteressata, ripiegata su sé stessa, egocentrica, apolitica, poco propensa a mettersi in gioco, in definitiva un po’ triste e fragile.

    Siamo nativi digitali, conosciamo bene e utilizziamo il web e i social network, siamo costantemente connessi, siamo meno rigidi e più aperti verso il nuovo e il diverso rispetto alle generazioni precedenti e più multiculturali, cerchiamo esperienze soddisfacenti e personalizzate; beviamo meno alcool e prediligiamo cibi più sostenibili e meno derivati dal mondo animale; amiamo l’attività sportiva per tenerci in salute e in forma, ma anche per socializzare, tendiamo a sfidare gli stereotipi, siamo preoccupati per i cambiamenti climatici e ci battiamo per un mondo più green e pacifico; siamo curiosi, vogliamo esplorare il mondo e culture diverse dalla nostra senza preconcetti e per questo ci piace imparare le lingue, fare scambi culturali e essere informati su quello che succede nel mondo. Non leggiamo molto i giornali né seguiamo i telegiornali e le trasmissioni TV, ma preferiamo informarci in rete, la TV e la musica in streaming, i podcast. Siamo stati molto colpiti dalle restrizioni dovute all’epidemia di Covid19 che per molti mesi ci ha costretto a rivedere totalmente il nostro modo di vivere la socialità, i social si sono sostituiti ai luoghi di aggregazione, addirittura alla scuola e ai luoghi di lavoro e soprattutto da allora gli strumenti digitali sono diventati irrinunciabili; molti di noi pagano ancora le conseguenze di quel periodo.

    Alla politica guardiamo un po’ con diffidenza e delusione; chiediamo di occuparsi con decisione e urgenza di temi per noi molto importanti e irrinunciabili come i cambiamenti climatici e la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale, la difesa dei diritti umani, il diritto allo studio e a un lavoro dignitoso per tutti, la difesa delle donne e in generale dei soggetti più deboli, le pari opportunità, l’onestà e la meritocrazia.

    Come le generazioni precedenti aspiriamo a fare la differenza e a migliorare il mondo, per questo desideriamo avere delle opportunità, essere coinvolti e diventare protagonisti della vita politica.

    Cosa può fare il mondo politico per coinvolgerci? Ascoltare anche le nostre richieste e interagire, garantire correttezza ed equità, combattere le ingiustizie, non fare promesse vane che non è in grado di mantenere.

    Vogliamo portare anche nella politica alcuni nostri caratteri distintivi; siamo più che mai lontani dalle logiche di palazzo e vicini alle importanti questioni civiche e sociali; siamo pronti a esporci e anche a scendere in piazza per sensibilizzare sulla salvaguardia della natura, del clima e della biodiversità, sostenere i diritti delle minoranze, colmare il divario di genere. Possiamo essere fragili, ma siamo carichi di entusiasmo e anche caparbi, se siamo convinti di fare la cosa giusta vogliamo perseguirla senza mai stancarci di provarci, non per metterci in mostra, ma per cercare di risvegliare una società intorpidita e una politica spesso inconcludente.

    Molto diffusa tra i membri della Generazione Z è una forte indignazione che sfocia nel disimpegno politico e nel rifiuto della politica e dei partiti che vedono come incapaci, privilegiati se non addirittura corrotti, e privi di una strategia per portare a miglioramenti significativi. In generale invece di impegnarsi in una vera e propria partecipazione politica organizzata e collettiva esprimono il loro impegno sociale e politico in cortei per la difesa dell’ambiente o per i diritti delle minoranze o di protesta contro la guerra o la violenza di genere oppure impegnandosi in associazioni di volontariato. Molto alto è il livello di astensionismo tra i giovani aventi diritto al voto proprio perché percepiscono la politica come inefficace e distante dalla realtà, ridotta a conflitti tra opposte fazioni piuttosto che focalizzata su soluzioni efficaci ai problemi concreti dei cittadini.

    Per i giovani della generazione Z le priorità della politica dovrebbero essere l’istruzione e il lavoro, l’ambiente, la salute e i diritti civili, ma ritengono che la classe politica non si interessi, anzi conosca poco, i loro problemi e quindi non si sentono adeguatamente rappresentati da essa, perciò, ripongono nella politica scarsa fiducia e non vedono leader politici veramente capaci di comprendere o anche solo di prendere in considerazione i loro problemi e le loro aspettative, come la lotta ai cambiamenti climatici, la disoccupazione o sottoccupazione, le disuguaglianze.

    I giovani della Generazione Z vorrebbero anche a scuola si parlasse maggiormente di politica, non per esprimere preferenze o indirizzare verso l’una o l’altra corrente, ma per aiutarli ad esprimere le tematiche che maggiormente li interessano e li riguardano. Ritengono di avere il dovere di informarsi, ma soprattutto di avere il diritto di avere a disposizione gli strumenti per curare la loro formazione politica ed essere aiutati nella comprensione della politica per diventare esseri umani migliori e cittadini consapevoli e partecipativi. La scuola, quindi, può svolgere un ruolo importante anche come fabbrica di democrazia contribuendo a formare menti critiche e creative, volte al dialogo, all’ascolto e all’accettazione delle differenze per un reciproco arricchimento. La scuola deve, in definitiva, anche insegnare ad ogni individuo a mettersi al servizio della comunità per il benessere di tutti e quindi anche di sé stesso.

    La politica da parte sua non dovrebbe puntare il dito contro i giovani della generazione Z accusandoli di disinteresse e scarso impegno, ma deve interrogarsi in merito alle radici di tale atteggiamento che ormai appartiene anche ad altre generazioni. Non basta postare messaggi sui social per raggiungere anche i giovani della Generazione Z, a loro servono anche i fatti. Forse la maggior parte dei politici ha perso di vista che il loro primo compito è la ricerca del bene comune e della giustizia sociale e che i criteri ispiratori dell’azione politica devono essere lo spirito di servizio, il buon vivere civile e l’inclusione di tutti nel rispetto delle differenti esigenze e aspirazioni di ognuno.

  Ragazzi della Generazione Z non lasciamoci scoraggiare, né mettere da parte, non possiamo disinteressarci della politica, ma dobbiamo lasciarcene coinvolgere e impegnarci per poter veramente aspirare a fare la differenza.

M.D. VA Ginnasio

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...