Passa ai contenuti principali

La foto che ha fatto la storia: La verità dietro l’immagine di Marilyn Monroe



La foto che vediamo fu scattata il 15 settembre 1954 e raffigura una scena del film Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch). In essa possiamo vedere l'abito bianco indossato da Marilyn Monroe, un'icona della moda, che ha segnato un'epoca nel cinema.

Questo abito fu realizzato dal costumista statunitense William Travilla e divenne celebre proprio grazie alla scena in cui Marilyn è sopra una grata della metropolitana di New York. Il film, diretto da Billy Wilder nel 1955, è una commedia che ha lasciato il segno nella storia del cinema.Una delle scene più famose del film è quella in cui la gonna di

Marilyn si alza per effetto del vento sopra una grata del metropolitano di New York. Tuttavia, questa scena dovette essere rifatta più volte durante le riprese, poiché i paparazzi, in un eccesso di curiosità, cercavano di attirare l'attenzione su di lei. Alcuni di loro addirittura incitavano l'attrice a sollevare ancora di più la gonna per scattare la foto perfetta.

La trama racconta la storia di Richard Sherman, un uomo sposato che si ritrova da solo quando sua moglie parte per le vacanze estive. Durante questo periodo, Richard incontra una bionda irresistibile, interpretata da Marilyn Monroe, che si è appena trasferita nell'appartamento al piano superiore.

La sua bellezza e il suo carisma lo affascinano immediatamente. Alla fine, dopo aver vissuto la sua fantasia, Richard si rende conto che la sua ammirazione per la ragazza è solo un sogno fugace. Quando sua moglie ritorna, Richard si riconcilia con lei, rendendosi conto che non ha bisogno di cercare altrove ciò che già ha.

La persona più importante del film è Marilyn Monroe, che in quegli anni era considerata la donna più amata e desiderata dagli uomini e invidiata dalle donne. La sua bellezza e il suo fascino hanno contribuito al successo mondiale del film.

Ci sono anche alcune voci che riguardano l'ex marito di Marilyn, Joe DiMaggio, un famoso giocatore di baseball. Si dice che, dopo che Marilyn tornò a casa, l'uomo fosse estremamente geloso e che, per questo motivo, l'abbia aggredita fisicamente. Il fotografo George Barris, che ha immortalato molti momenti della vita di Marilyn,commentò dicendo: "Forse perché aveva origini italiane, e gli italiani sono estremamente gelosi." Secondo alcune fonti, dopo questo episodio, Marilyn avrebbe chiesto il divorzio proprio a causa di quel gesto.

Marilyn Monroe è stata spesso ridotta a un'icona di sensualità contro la sua volontà, e il suo talento veniva messo in ombra dalla sua immagine pubblica. La sua vita sentimentale, segnata da divorzi e relazioni con personaggi famosi, attirava critiche. Nonostante fosse amata dal pubblico, la sua solitudine interiore la portò a un tragico destino: si tolse la vita il 5 agosto 1962 a Brentwood, Los Angeles, un atto che rifletteva la sua lotta con la fama e la propria sofferenza emotiva.




Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...