Passa ai contenuti principali

Il potere della propria mente, fuori e dentro i social


I social media hanno dato avvio a molteplici tendenze, dalle più pericolose alle più vantaggiose. Negli ultimi mesi sono particolarmente di tendenza sulle piattaforme argomenti come la “gratitudine”. Ciò che nessuno ci spiega è che non è un’invenzione di un influencer qualsiasi, in cerca di visualizzazioni, ma un insieme di tecniche studiate da tempo. Un esempio è quella sviluppata da Martin Seligman negli anni ’90, detta “psicologia positiva”. Essa si concentra sullo studio delle emozioni positive e delle esperienze che favoriscono una vita soddisfacente. Seligman ha sviluppato il modello PERMA nella quale elenca, in breve, cinque componenti fondamentali del benessere psicologico: emozioni positive, impegno, relazioni positive, ricerca di uno scopo che vada oltre se stessi, realizzazione/progresso.

Ciò che affascina molto del cervello umano è che, nella maggior parte dei casi, si può realmente imparare a veicolare i propri pensieri. Questi sono dei “treni” dai quali possiamo scegliere di scendere a qualsiasi fermata. 

Un’altra teoria molto sponsorizzata ultimamente è la mindfulness. Essa deriva dalla tradizione buddista. Questo termine si riferisce alla capacità di prestare attenzione al momento presente, accettando le nostre emozioni o pensieri senza tentare di modificarli. La mindfulness ci insegna a vivere con consapevolezza il momento, poiché passato e futuro non devono interferire nella pace dell’attimo che stiamo vivendo.

“Ahimsa” è una parola che viene utilizzata rispetto alla tradizione buddista, in correlazione alla mindfulness e riassume uno dei principi base: non violenza o assenza di danno. Significa non nuocere a se stessi o ad altri, agire mossi da gentilezza e compassione. Adattare questo stile di vita non significa dover essere conformi in ogni momento, al contrario, la parte più importante è l’accettazione delle proprie emozioni negative e dei propri pensieri , qualsiasi essi siano, senza alcun giudizio.


Concludendo, la psicologia positiva e la mindfulness sono due concetti profondamente diversi, ma hanno molte aree di sovrapposizione, e nei social vengono utilizzati insieme per promuovere il benessere poiché entrambe le pratiche evidenziano l'importanza del presente, la consapevolezza delle emozioni e il miglioramento in ogni area della propria esistenza sulla quale abbiamo potere decisionale. Sono entrambi strumenti validi per migliorare la qualità della vita. La psicologia positiva si concentra sul potenziamento delle risorse interne, sulla felicità e sul benessere, mentre la mindfulness aiuta a vivere il momento presente con maggiore consapevolezza e ad accettare le proprie emozioni senza giudizio. In un mondo di persone che pensano sia giusto non aspettarsi molto dalla vita e da se stessi, sarebbe bello essere chi, ogni giorno, lavora su se stesso credendo realmente al potere della propria mente e all’influenza di ciò che pensa. 


G.S., 4C SCU.



Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...