Molto spesso mi capita di imbattermi in questo argomento, di sentire le lamentele degli studenti in merito allo studio della filosofia, di avere a che fare con persone che non ne capiscono a pieno l'utilità e soprattutto il modo in cui essa ci permette di comprendere e interpretare tematiche molto attuali.
Con questo articolo volevo diffondere il mio pensiero circa il ruolo che questa disciplina gioca nella nostra società e nella nostra concezione della realtà.
Parto col dire che di norma, la prima cosa che ci viene insegnata in filosofia è la sua etimologia, che possiamo tradurre con "amore per il sapere". Ecco questa semplice frase, se assimilata e fatta propria, e non imparata a memoria, e trasformata in un luogo comune, ci porta a riflettere sul perché ognuno di noi ha la tendenza alla curiosità, ha un irrefrenabile bisogno di conoscere : perché il sapere è ciò che ci manca. Desiderare e rincorrere qualcosa che ancora non abbiamo (e che probabilmente non avremmo mai in maniera definitiva) rende necessario avere qualcos’altro che in qualche modo ci avvicini a delle sicurezze. La filosofia è quel “qualcos’altro”. La filosofia sotto un certo aspetto rappresenta forse la più grande rivoluzione dell'Occidente, perché è il passaggio dal mito, dal racconto tramite il quale l’Uomo tentava di spiegare l'origine del mondo, i fenomeni naturali, al logos, alla ragione. La ragione va accostata ovviamente alla cultura, ovvero la chiave per la libertà, la quale però porta con sé un enorme lato negativo : l'inevitabile sofferenza.
Fatto questo preambolo, proviamo ad estrapolare l'utilità di una materia umanistica in un mondo ormai dominato dalla scienza e dalla tecnica. Come già accennato, la filosofia ci apre al ragionamento, e proprio dalla filosofia nasce anche la tanto famigerata scienza “dura”.
In secondo luogo la filosofia sviluppa e incrementa il nostro spirito critico dal momento in cui ci insegna a ragionare in modo logico e a mettere in discussione tutte le nostre supposizioni; ed inoltre ci insegna ad argomentare, a fare di esse un nostro pensiero, non semplici credenze, o luoghi comuni, anzi ci insegna a trascendere da essi.
La filosofia è anche uno strumento che ci permette di comprendere al meglio la nostra cultura, la società e l’attualità. Molte idee filosofiche sono alla base di molte strutture sociali, politiche ed economiche (come il comunismo di Marx o la mano invisibile di Smith) e studiarle ci aiuta a comprendere concetti ancora attuali, come la giustizia, la democrazia, la libertà, l’etica…
Concludo col dire che conoscenze ulteriori, in tutti gli ambiti, non possono che essere nostre alleate; più ampliamo le nostre conoscenze più saremo in grado di affrontare le sfide della vita, più sviluppiamo il nostro senso critico più in alto arriveremo; consiglio a tutti i miei coetanei di porsi più domande, di cercarne le risposte e di pensare, di farsi sempre una propria idea e di essere in grado di metterla sempre in discussione.
Vi lascio con una citazione di uno dei più grandi commediografi di sempre, tratta dall’opera “le intellettuali” : “Sposati si, ma sposati con la filosofia, che è come avere in pugno tutta l'umanità e farla rigar dritta in base alla ragione” (Molière).
M.P., 3A COM.
Commenti
Posta un commento