Passa ai contenuti principali

CLASSICO CALENDAR - PILLOLA 4 'AMA L'AMORE'

Ama l’amore

Categoria: ἀγάπη

Narciso e la fragilità

 “Narciso raggiungerà la vecchiaia se non conoscerà mai se stesso”

    Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, Narciso non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria immagine riflessa in una fonte; morì consumato da questa vana passione, trasformandosi nel fiore omonimo. Nella vita siamo tutti un po’ narcisisti e questo perché prima di essere una patologia si tratta di una ninfa vitale necessaria per l’individualità, dunque la differenza sta nel modo in cui viviamo questo istinto e non tanto in chi ce l’ha e chi no. Esistono due tipologie di narcisismo: quello dalla scorza dura che lascia intravedere una qualche forma di tracotanza, superbia e dominanza e il narcisismo dalla pancia molle, proprio della persona paralizzata, di colui che non alza la mano perché teme la brutta figura, di una personalità dimessa ma in entrambi i casi il paziente non riesce a vivere le relazioni. Infatti Il tentativo di riparare la propria ferita narcisistica ferendo e svalutando gli altri gli preclude la possibilità di avere una vera vita affettiva. La svalutazione dell’altro comporta una svalutazione di sé: se pensa che l’altro abbia poco valore, anche le sue manifestazioni di ammirazione e stima diventano di scarsa importanza. Inoltre per timore della disconferma e della squalifica, l’individuo non può permettersi di essere colto in fallo, di mostrarsi nelle sue fragilità e debolezze.

    La cosa più interessante è che fin da piccoli ci educano a non cadere nella trappola di questa malattia, basta pensare a Pinocchio. Sapevate che Pinocchio presenta almeno sei delle categorie su nove che lo diagnosticano come personalità narcisistica? Infatti Pinocchio non è fatto per le regole, non si sa assumere le sue responsabilità, non studia né lavora, ha una grave incapacità di valutare se stesso; ma a differenza di Narciso, è un modello evolutivo, è un romanzo di formazione, la storia di un salvataggio, anche se non si capisce razionalmente come si sia salvato. Lo notiamo fin da subito grazie alla vox accentuata e il suo essere provocatorio nel momento in cui prima di essere scolpito, maestro Ciliegia sceglie il legno o quando Geppetto gli farà gli occhi e subito lui gli occhiacci; farà la bocca e il burattino mostrerà le boccacce; la lingua e lui fa sberleffi; l’unica cosa che Pinocchio non avrà sono le orecchie, che sono gli organi dell’ascolto. Altri elementi sono la mancanza di fare qualsiasi attività che non sia dipendere dal padre, la mancanza di aspettative, il principio del piacere con il Paese dei Balocchi. Dunque non conviene essere narcisisti in forma esagerata. Questa è una favola, ma nella vita reale potremmo anche non essere Pinocchio ed essere salvati, amche se potremmo vestire i panni di Narciso.



Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif