Passa ai contenuti principali

CLASSICO CALENDAR - Amicus est tamquam alter idem - un amico è, per così dire, un altro se stesso - PILLOLA 5

 

Dante e Virgilio: l’amico come guida


 


“O de li altri poeti onore e lume,

vagliami ’l lungo studio e ’l grande amore

che m’ha fatto cercar lo tuo volume.

 

Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore,

tu se’ solo colui da cu’ io tolsi

lo bello stilo che m’ha fatto onore.

 

Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;

aiutami da lei, famoso saggio,

ch’ella mi fa tremar le vene e i polsi”

I canto dell’Inferno

 

    Virgilio è uno dei protagonisti indiscussi della Divina Commedia, che Dante esalta come maestro e modello ma non solo: la sua figura non si limita alla guida morale e letteraria del poeta fiorentino durante il suo percorso allegorico attraverso Inferno e Purgatorio, ma diventa man mano un vero e proprio amico per Dante, capace di confortarlo, aiutarlo e capirlo.

    Dante pensava che Virgilio (nell’opera allegoria della ragione umana) avesse intravisto le verità del Cristianesimo (attraverso la “profezia del puer” presente nelle Bucoliche) e le avesse espresse nei suoi versi in forma poetica, senza esserne pienamente consapevole: ciò gli conferiva nell’epoca medievale grandissima dignità nonostante il suo essere pagano. Oltre a questo aspetto, Virgilio aveva fama anche di essere un saggio e sapiente filosofo e aveva ispirato molto Dante nella stesura delle sue opere a livello stilistico e contenutistico. Alla base del loro rapporto (come alla base di ogni amicizia che si rispetti) si trova quindi una grande stima e un grande rispetto reciproco.

    Inizialmente Dante si rivolge a Virgilio come un discepolo fa con il suo maestro (quasi sempre Virgilio è appellato come maestro o duca, guida), mentre successivamente i loro dialoghi diventano più intimi: il loro rapporto si fa sempre più stretto, quasi genitoriale, e Virgilio come un padre conduce Dante verso la strada della moralità e della buona vita.

    A partire da un’iniziale formalità e distacco quindi, piano piano le due personalità si conoscono e si scoprono affini.

    Tra un girone dell’Inferno e una cornice del Purgatorio, il padre dell'Eneide illustra a Dante la struttura del cosmo, gli fa comprendere le questioni teologiche più spinose e lo allontana da ciò che lo tiene ancorato alla superficie terrestre e ai valori terreni: ammonisce ed esorta, raccomanda e rimprovera.

    È importante sottolineare come i veri amici non siano coloro che concordano in tutto e per tutto, ma coloro che si sentono liberi di esprimere le loro opinioni (anche se discordi) e discuterne. Un amico non è colui che lascia fare qualsiasi cosa l’altro desideri, ma colui che riesce a indirizzarlo verso il percorso migliore da seguire.

    La figura di Virgilio supera quindi la differenza di epoche e culture, proponendo una visione molto attuale di quello che un fedele e premuroso amico effettivamente è.

    Emblematico per capire il legame fortissimo creato fra i due è il passo della loro commovente separazione. Dante, giunto in cima al monte del Purgatorio, avverte la presenza di Beatrice: con il cuore che batte all'impazzata si volge in direzione della sua guida, per comunicargli le sensazioni estatiche che quasi lo stanno rapendo e magari ricevereun suo consiglio o incoraggiamento, ma Virgilio non c'è più. Le parole di Dante sono così profonde che il lettore sperimenta la medesima tetra e nauseante meraviglia che assale il suo personaggio nel momento in cui apprende che la mano amica è svanita.

    Virgilio lascerà un Dante più maturo e consapevole, più forte e accorto, pronto per elevare sé stesso come nessuno prima di lui.

    L’amicizia insegna e arricchisce, aiuta a capire meglio gli altri e se stessi, ma soprattutto, nonostante la distanza, non lascia mai soli, anche nei momenti più difficili.

 

Letizia Desimone IIA Classico

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif