Passa ai contenuti principali
OCEANIA: UNA CUCINA TUTTA DA SCOPRIRE 

L'Australia in tavola

Se avete mai visitato il magico continente dell’Oceania, sicuramente vi sarete imbattuti in cibi sconosciuto oppure cotti in un modo differente dal nostro. Oggi andremo a stilare una specie di menù australiano e la prossima settimana uno neozelandese, così da prepararci ad una futura vacanza in Oceania. Io sono pronta e ho già l’acquolina in bocca, e voi?
Inizio con una premessa: molti cibi australiani sono anche cibi neozelandesi, ci sono poche differenze tra i due stati. Un tipico australiano a colazione mangia il Vegemite, una crema salata a base di lievito, che si spalma sul pane, come il burro d’arachidi, accompagnata da un filo di burro. Gli australiani ne vanno pazzi, ai turisti invece non piace molto.

Foto tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/vegemite-diffusione-lievito-232957/
Una variante al Vegemite, possono essere gli Anzac Biscuits. Il termine ANZAC sta per Australian and New Zealand Army Corp, infatti fu creato durante la prima guerra mondiale per supplire le razioni dei soldati. È piuttosto semplice come biscotto, infatti è una combinazione di cereali, cocco, burro, farina, sciroppo e bicarbonato di sodio, semplice da realizzare e si conserva molto a lungo.

Foto tratta dal sito: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Anzac_(biscotti)
Per un pranzo al volo, gli australiani offrono la Meat Pie, cioè la torta di carne. Essa consiste in una tortina riempita di carne trita e di gravy, ovvero una salsa ottenuta aggiungendo un po’ di farina ai succhi della carne. A questa base si può aggiungere di tutto: cipolla, formaggio, broccoli, ma anche carne di canguro. Se vi fermate in una bakery, non potete non provare questa icona nazionale.

Foto tratta da: https://www.readersdigest.com.au/recipes/australian-meat-pie
Tra le tradizioni non può mancare il Damper Bread; questo pane è stato sviluppato dai primi coloni  in Australia. La tradizione ci suggerisce di cuocerlo sulla brace, il pane è cotto se suona vuoto quando si picchietta sul fondo.

Foto tratta da: https://www.bbc.co.uk/food/recipes/aussie_olive_damper_47860
Non dimentichiamo il dolce per eccellenza, una deliziosa meringata ricoperta di panna e cosparsa di frutta. Questo magnifico dolce si chiama Pavlona. Secondo la leggenda, questa torta fu creata da Herbert Sachse in omaggio alla ballerina Anna Pavlona; ma seconda la storia, invece, l’Australia e la Nuova Zelanda si contendono la creazione di questo dolce e, ancora oggi, la disputa non pare risolta.  

Foto tratta dal sito: https://www.readersdigest.com.au/recipes/australian-meat-pie
Come ultimo, ma non per importanza ricordiamo un altro dolce che la Nuova Zelanda e l’Australia si contendono, parliamo dei Lamingtons. Si tratta di una torta spugnosa, con sottile strato di marmellata al centro, ricoperta di cioccolato e cocco e servita in quadroni. I Lamingtons vanno a pari passo con la Meat Pie e li si trovano in qualsiasi bakery.

S. F.
III A Ling


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif