Passa ai contenuti principali


FOOD PHOTOGRAPHY E FOODPORN

Fotografare il piatto appena arriva al tavolo o la ricetta che abbiamo da poco terminato, per poi condividere la fotografia sui Social Network, è un’azione che la maggior parte di noi fa: ma sappiamo da dove deriva questa tendenza? I primi a immortalare il cibo furono i pittori, come Vincent van Gogh, che dipingevano la natura morta come una sorta di Still Life, un genere fotografico che ritrae oggetti inanimati. Con l’invenzione della fotografia, nel 1839, si è aperto un nuovo capitolo per il mondo. I fotografi, inizialmente, riprendevano soggetti come volti o paesaggi; ma, proprio in questo periodo, appare anche la prima Food Photography ad opera di Joseph Nicéphore Niépce, un fotografo francese che immortalò una semplice tavola imbandita con ciotola, pane e bottiglia vino. È intorno agli anni ’30 e ’40 che si scopre l’interesse per la cucina e il cibo, anche come semplice illustrazione dei libri da cucina; inoltre la food photography era strettamente legata alla fotografia pubblicitaria, le quali si sono incrociate per lungo tempo e che ora sono una unica cosa, perché si sa: senza foto non c’è pubblicità.
Oggi la fotografia food è uno dei settori più seguiti e amati, la cui popolarità è seconda solo a del selfie. Attraverso l’arte della fotografia, si esalta l’anima del piatto, così che, una volta rivista la foto, il tuo cervello possa ricordarne il profumo, ammirarne l’impiattamento e desiderare di mangiarlo (mica male il nostro cervello!).
L’hastag #foodporn è ormai un incontro quotidiano nei nostri feed di Instagram o Facebook. Questo termine è stato coniato nel 1984 da Rosalind Cowards con lo scopo di rappresentare un piatto perfetto, realizzato seguendo le regole della ricetta anche se con il tempo questo termine si è trasformato in un concetto per evidenziare il junk food, il cibo “spazzatura” tipico dei fast food. Qualunque sia la sua origine, sono stati i social a far spopolare il Food Porn: ogni giorno vengono postati milioni di post da influencer e non, per mostrare quale favoloso piatto stiano mangiando.
Ma la vera domanda è: perché vogliamo mostrare agli altri ciò che mangiamo?
La risposta risiede in una sola parola: edonismo. La continua ricerca del piacere è ormai alla base della nostra vita e il suo raggiungimento sono un traguardo per milioni di persone che vogliono sentirsi apprezzate.
Nel caso del Food Porn è l’attesa stessa a diventare il fine del piacere; ecco perché non vedremo mai un piatto consumato per intero o per metà. Sono il desiderio e l’anticipazione a decretare il fascino che porteranno a fantasticare sul piatto. Che sapore avrà? Che consistenza avrà? Potrebbe piacermi?
Il Food Porn ha introdotto un nuovo modo di vivere il cibo: guardarlo, desiderarlo, ma non viverlo nella vita reale.

S. F.
III A Ling

Immagine tratta dal sito 

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa avesse queste