Passa ai contenuti principali

Scoprendo la Barceloneta sarda

Immagine tratta dal repertorio personale della scrivente

La scorsa settimana vi abbiamo portato a Napoli e insieme abbiamo rivissuto l'eredità spagnola che ancora oggi è presente nel dialetto napoletano.

Questa settimana, invece, vi portiamo in Sardegna! Avete già visitato l'isola? No, non ancora? E allora vi consigliamo di farlo perché ad attendervi c'è un territorio favoloso! Spiagge chilometriche, acqua cristallina, natura selvaggia, paesini che conservano l'autenticità della cultura sarda, e poi i suoi piatti tipici: la zuppa gallurese, il porcetto, la mazza frissa, i carciofini, la seadas, etc. Una delizia per il palato! 

Arrivati a questo punto del nostro articolo, vi starete iniziando a chiedere: Pamplona , ValenciaGranada , Le Canarie , Barcellona , e ora in Sardegna? Sarò nella rubrica corretta del blog? Assolutamente sì! Dovete sapere che in Sardegna esiste una città conosciuta anche come Barceloneta, la piccola Barcellona, e questa città è Alghero. La città, situata nella costa nord occidentale dell'isola, fu fondata dai Doria, una potente famiglia originaria di Genova attorno al 1102 e il 1112 fino a quando nel 1354 i catalani-aragonesi non sconfissero i genovesi e si impadronirono della città, assediandola per circa due secoli. Il tempo è passato, diversi avvenimenti storici si sono susseguiti, ma la città di Alghero conserva ancora oggi questo suo forte legame con la cultura e la lingua catalana. L'influenza catalana è ciò che caratterizza e contraddistingue la città, e questa sua peculiarità è stata sancita a livello locale in quanto l'Amministrazione si è assunta l'impegno di “tutelare, promuovere e diffondere la conoscenza della storia, della lingua catalana nella variante algherese”. A livello nazionale, il catalano di Alghero rientra nel Quadro della tutela delle minoranze linguistiche. Arrivati a questo punto, è necessario ricordare che il catalano non è un dialetto, ma una lingua a tutti gli effetti ed è lingua ufficiale in Cataluña, Catalunya, assieme alla spagnolo. Si parla anche, con le sue varianti, in altre mete super conosciute dai turisti italiani come Valencia e le isole Baleari. Nel 1988 Josep Sanna raccolse le forme lessicali del catalano di Alghero e pubblicò il Diccionari Català de l'Alguer.

Oggi, grazie anche alla collaborazione del Comune con la Generalitat de Catalunya, la città continua a promuovere l'insegnamento del catalano per mantenere viva la sua identità storica e linguistica. Se la Sardegna è una delle vostre mete, non fatevi mancare una gita ad Alghero, siamo certi che vi sorprenderà piacevolmente e a un'oretta di distanza troverete la magnifica spiaggia della Pelosa. Se il tempo non vi manca, vi consigliamo di proseguire verso Nord fino ad arrivare a Castelsardo , un paesino arroccato su una collina a piombo sul mare e considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Lì, potrete passeggiare tra le viuzze del suo centro storico, comprare i prodotti artigianali, come i cestini intrecciati a mano, e visitare il Castello costruito dalla famiglia dei Doria e poi passato nelle mani degli aragonesi.

Adesso non resta che partire, ajò e buon viaggio!


Marta Sanna


immagine tratta dal repertorio personale della scrivente





Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa avesse queste