Passa ai contenuti principali

Squid Game-Fenomeno Globale

 




Squid Game nell’arco di pochi giorni è passata dall’essere uno dei tanti contenuti di Netflix alla serie più vista che ha invaso l’web e i social in tutto il mondo. La serie è ambientata nella Corea del Sud dei giorni nostri, un paese che è cresciuto molto economicamente dopo la guerra e che è diventato uno dei più ricchi dell’Asia, ma che, con questa maturità finanziaria, è accresciuta anche una disparità sociale ed economica delle classi. La trama di Squid Game è costituita da 456 persone che, per diversi motivi, sono in condizioni economiche disastrose. Ognuno dei partecipanti ha diversi motivi per voler iniziare da capo la loro vita e quindi vengono invitati a giocare da un'organizzazione segreta a questi giochi per bambini. Il premio è di circa 33 milioni di euro, c’è solo un piccolo problema: chi perde muore in modo disumano e terrificante, tutto questo mentre un gruppo di miliardari guarda per il proprio piacere. È la disperazione che spinge i partecipanti di SG a competere, anche se all’inizio del spettacolo viene data la possibilità di lasciare il gioco più della metà dei partecipanti. Molti si rendono conto che rischiare nel mondo reale senza avere modo di sfuggire ai loro problemi è forse peggio che rischiare a morire, provando a vincere un premio che può totalmente farti cambiare vita. La serie è ricca di significati allegorici, per esempio il triangolo rappresenta l'élite economica e nel suo vertice si nasconde un ulteriore livello gerarchico ovvero i V.I.P, il loro potere economico è talmente grande che permette loro di stare al di sopra delle leggi che governano il resto della società. Si capisce che sono proprio loro che finanziano i giochi e ci viene detto che esistono numerose versioni del gioco in tutto il mondo ma che la versione Coreana è quella migliore. I V.I.P sono tutti stranieri e questo aspetto è una metafora dell’entrata di capitale e potere occidentale in Corea del Sud. Negli ultimi anni l’acquisizione di grandi quote percentuali come Samsung sembra che ha snaturato quel preciso ecosistema sociale e ha messo in risalto la fragilità della middle class coreana che viene rappresentata nel gioco attraverso il quadrato su cui poggia il triangolo dell'elite finanziaria. Al di sotto di questo quadrato troviamo il secondo cerchio che rappresenta gli emarginati dal sistema che hanno perso tutto e che si indebitano per tentare di sopravvivere. I giocatori appartengono a questa porzione della società e probabilmente vengono reclutati dalle stesse organizzazioni criminali che hanno prestato loro i soldi con dei tassi folli. Questa classe fornisce i candidati perfetti per lo Squid Game, la loro disperazione è tale per cui la semplice possibilità di vincere il premio della competizione pur rischiando la vita è migliore della loro condizione quotidiana fuori dal gioco. I due cerchi sono uguali, ma opposti rappresentato che i ricchi e poveri hanno la stessa sentimento in comune: l'assoluta noia verso la vita, quindi lo Squid Game è l’unica situazione in grado di ricreare un significato alla loro esistenza. Questo viene spiegato dal creatore del gioco al vincitore nei suoi ultimi momenti di vita. Nella Divina Commedia Dante descrive i dannati che vengono puniti per contrappasso. Il concetto del contrappasso dantesco è presente in numerosi contesti storici e religiosi ed è presente anche all’interno di questa serie. I personaggi principali compiono delle azioni che di fatto anticipano il loro destino nel gioco, il criminale fugge dai suoi creditori saltando da un ponte e poi morirà precipitando nel vuoto nella sfida del ponte. Ali ruba una busta con i soldi che il suo datore di lavoro stava nascondendo e finisce per essere truffato allo stesso modo nel gioco delle biglie. Nella serie i simboli sono segni che inducono il pubblico a creare una propria interpretazione alimentando un paratesto fatto di teorie, analisi e approfondimenti che contribuiscono a incrementare il successo clamoroso del prodotto Netflix.
D. D.
IV D Scu.

Immagine linkata al sito di riferimento




Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...