Passa ai contenuti principali

“La scuola cattolica”: per non dimenticare le radici dell’orrore






La scuola cattolica è la rielaborazione cinematografica del romanzo di Edoardo Albinati vincitore del Premio Strega. Girato da Stefano Mordini, il film racconta la quotidianità scolastica all’interno di un importante e rinomato istituto religioso maschile della “Roma bene”. Gli studenti, figli della borghesia, vengono educati per avere un luminoso futuro, lontani dal caos che si dirama per le città. I genitori, infatti, credono che in questo ambiente i figli possano vivere al di fuori dai tumulti e dal subbuglio che scuote gli anni ‘70, e pensare al proprio futuro con la rigida educazione loro imposta. Questo “pseudo-equilibrio” viene tuttavia sconvolto da uno dei più crudeli crimini della cronaca nera italiana: il massacro del Circeo, compiuto la notte tra il 29 e 30 settembre 1975 ai danni di due ragazze, Rosaria Lopez e Donatella Colasanti. Il film intende indagare cosa abbia potuto scatenare tanta efferatezza nella mente dei tre giovani responsabili (Gianni Guido, Angelo Izzo e Andrea Ghira), “inebriati” dal culto della violenza e da idee pericolose, universalizzando i personaggi. Grazie agli occhi di Edoardo, un compagno di classe di Angelo Izzo, conosciamo altri amici, entriamo nelle loro case, partendo dalle radici, da dove arrivano paure e ansie. La pellicola inizia con l’incontro per la prima volta in piscina dei ragazzi della scuola, durante una lezione di educazione fisica, per puntualizzare il motto "mens sana in corpore sano”; subito dopo, proprio per evidenziare la violenza che circolava tra i giovani, ci troviamo catapultati nella presidenza della scuola, dove il preside sta rimproverando Gianni Guido e alcuni suoi compagni per avere picchiato e rotto gli occhiali ad un loro compagno. Un aspetto importantissimo è quello del Cattolicesimo, collante di un privilegio, un beneficio puramente personale, perché solo raramente vissuto come fede: per molti era solo un trucco per mascherarsi davanti alle persone. Ci troviamo in una ragnatela perversa di sadismo e rassegnazione, in cui si procede con riti di passaggio, per dimostrare di essere veri uomini. Si va alla ricerca di un modo per sfogare l’aggressività e nascondere le proprie debolezze. I ragazzi de “La scuola cattolica” sono i primi a godere dei frutti della rivoluzione degli anni ’60: una libertà illimitata, in un Paese benestante. Una ricchezza che porta alla follia e crea una frattura importante fra la generazione dei padri e quella dei figli. Il film, molto toccante, sembra rimanere in equilibrio tra un racconto di genere e un dramma sociale inducendo ad una riflessione su una delle stagioni più critiche della storia d’Italia.

J. C.
IV B Scie

Immagine tratta dal sito: https://it.wikipedia.org/wiki/La_scuola_cattolica_(film)#/media/File:ScuolaCattolica2021.PNG

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...