Passa ai contenuti principali

PARLANDO DI SCUOLA: TRA COMPLESSITA' E UTILE

 


La scuola rappresenta indiscutibilmente un elemento di enorme rilevanza all’interno della collettività, sul quale basiamo una vasta parte del nostro stesso "vivere" sociale. L’importanza che le viene data è inconfutabilmente legittima: si tratta di un motore di ingenti dimensioni per la comunità.

Tuttavia, non è sempre detto che la percezione di tale sistema sia del tutto veritiera, o comunque corrispondente a come il sistema stesso vorrebbe apparire.

La scuola, in molti casi, viene guardata con occhio superficiale, e vissuta allo stesso modo.

Ci si trova spesso a dialogare sull’effettiva “utilità” di quest’organo, di quanto i programmi scolastici siano funzionali alla vita “reale”, di come possano essere declinati a fini meramente pratici (nel senso comune del termine). La tendenza a semplificare i complessi sistemi di cui facciamo parte ci conduce ad avere una visione ristretta delle cose, inclusa la scuola, che è senza dubbio una dimensione complessa, sfaccettata, da cui non possiamo aspettarci di ricevere la Dispensa sul pronto e facile vivere.

Detto ciò, gli “utili” che l’istruzione fornisce sono così tanti e variegati che concentrarli “ad uno” (come si illude di poter fare chi crede che le cose insegnate debbano avere solo e soltanto utilità pratica) sarebbe molto difficile, ma è acclarato che la scuola abbia innanzitutto lo scopo di insegnare a pensare. Ciò rappresenta certamente la base più importante di cui ognuno necessita, e comprende una considerevole serie di capacità: dall’organizzazione ed amministrazione di sé al saper reagire alle pressioni, dall’osservazione critica del mondo circostante alla gestione delle proprie capacità relazionali.

Indubbia è anche la valenza pratica delle nozioni, che non solo concorrono a formare il proprio bagaglio culturale, ma sono necessarie ad orientarsi nell’oceano di conoscenze raggiunte, rendendo possibile individuare la “fetta” di sapere che più ci interessa, e facendo sì che il meccanismo di progresso possa continuare.

Dunque, finché non supereremo le visioni semplicistiche ed eccessivamente schematiche di quello che ci circonda - e di cui siamo parte integrante - non riusciremo a renderci conto appieno di ciò che realmente è. L’esempio della scuola, a questo proposito, si mostra particolarmente efficace, essendo anch’essa una dimensione poliedrica dalla quale possiamo cominciare a capire la struttura della complessità.

 Immagine linkata al sito di provenienza 

T. P., 

IV B SCIE

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa avesse queste