Passa ai contenuti principali

L’OTTO MARZO, LOTTO SEMPRE

Questo non è ancora un mondo per donne. 

11 vittime di femminicidio dall’inizio dell’anno, occupazione femminile calata a picco, oggettivazione che pervade ogni aspetto della nostra vita e sistematici tentativi di silenziare chiunque osi parlare di tutto ciò. Sì, perché ogni volta che una o più donne alzano la voce per parlare di ingiustizie e discriminazioni, c’è sempre qualcuno che tenta di sovrastare le loro voci, urlando che ciò di cui si sta dibattendo è una polemica inutile, inventata, sterile, esagerata. 


L’esperienza femminile si fonda su una quotidiana serie di discriminazioni, puntualmente ignorate o sminuite. 


Il numero di ostacoli da affrontare non è lo stesso per tutte le donne, l’oppressione femminile assume forme e pesi diversi ma il femminismo in cui credo e da cui voglio imparare li considera tutti. 


È necessario analizzare e discutere di ognuno di quei tasselli, anche di quelli che sembrano così apparentemente futili, perché hanno tutti le stesse radici.

La prima giornata internazionale della donna è stata istituita nel 1909. 


Oggi, viviamo ancora in un mondo non adatto per le donne.


È difficile dire qualcosa, oggi, senza scivolare nella retorica, ma lasciar passare questo giorno come se nulla fosse per paura di non sembrare abbastanza vero e sincero non è il caso. Non di questi tempi, in cui più che fare passi avanti ne stiamo facendo a ritroso.

È inutile che l'otto marzo si spendano belle parole in favore di noi donne, che si regalino le mimose, che si facciano gli auguri. È inutile perché dopo queste ventiquattr’ore la misoginia tornerà a strisciare come un serpente velenoso e allora i fiori appassiranno e le belle parole risulteranno vuote e insignificanti.

La festa delle donne non è tutti i giorni, ma vorrei che un giorno lo fosse.
Vorrei non dover più vedere donne sfigurate dall’acido, con la faccia e il cuore deturpati per sempre.
Vorrei un mondo in cui i mariti colgono un fiore per ricevere in cambio un sorriso dalle proprie mogli, non uno in cui queste finiscono sotto terra e con i fiori sulla tomba per colpa di uomini: dei loro uomini, della loro insana gelosia, della loro follia.
Quando non ci sarà più un solo Paese al mondo in cui le donne verranno trattate come schiave, vendute come oggetti di seconda mano, date in mogli a dodici anni a sconosciuti di quaranta, quando l’infibulazione sarà solo un triste ricordo e non farà più parte del presente, quel giorno io sarò fiera di noi esseri umani e festeggerò davvero.

D.V.

VB LING.







Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa avesse queste