Passa ai contenuti principali

Il più grande uomo scimmia del Pleistocene


Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/evoluzione-crepuscolo-caricatura-3801547/


  

                                        “Nessun animale è stato concepito per rubare il fuoco dalla cima dei monti !”                                                                    Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, Roy Lewis


La frase sopracitata è stata estrapolata da uno dei dialoghi tra i due personaggi fondamentali del romanzo di Roy Lewis: “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene”, in cui viene affrontato un tema di estrema attualità; il conflitto tra tecnologia e natura. È inevitabile chiedersi quale posizione dovrebbe assumere l'essere umano alla luce di questo conflitto. Inizialmente, la natura costituiva unicamente ciò che garantiva il nostro sostentamento e il nostro impatto su questa non era maggiore rispetto a quello di una qualsiasi altra specie. Se la tecnologia è un prodotto dell'essere umano che sfrutta la natura di cui esso stesso fa parte, sarà dunque  a noi consentito esercitare un potere su essa, a tal punto da giungere a scontrarci con le leggi che la dominano? 

La questione della tecnica ha avuto inizio con il dominio dell'uomo sul fuoco ed é proprio di questo che i principali personaggi discuteranno.

Un'orda di ominidi si trova costretta  ricercare soluzioni per sopravvivere all'ambiente che li circonda, caratterizzato da leggi naturali ostili e minacciose alla loro esistenza. Si affidano perciò  alla mente  più ingegnosa del gruppo che migliorerà la qualità della vita dell'intera comunità, giungendo in pochissimo tempo ai primi traguardi della tecnica, in realtà conquistati in centinaia di migliaia di anni. Il progresso tecnologico imperversa  e questa famiglia, se da un lato sopravvive con maggior facilità, dall'altro si trova ad affrontare difficoltà interne, dovute alla paura di un' accelerazione tecnologica mai sperimentata prima. I dialoghi del romanzo mostrano ripetutamente due posizioni polarizzate in merito alla legittimazione del potere esercitato dall'uomo sulla natura. Edward è un vero e proprio progressista e, mosso da una grandissima fede in un avvenire più sicuro, si reca sulla cima di un vulcano per scoprire come dominare il fuoco . Il suo gesto trova la disapprovazione di Zio Vania, che dice di reputare il dominio del fuoco un atto sacrilego, poichè ha spinto Edward a violare uno spazio considerato sacro, solo perché sconosciuto e dunque temuto.

Allo stesso modo, un mito greco aveva tentato di affrontare il problema della tecnica. 

Un titano, Prometeo, donò il fuoco agli uomini con cui impararono a trasformare i metalli e a produrre strumenti. Zeus temette che gli uomini grazie alla tecnica, potessero diventare più potenti degli dei, poiché con essa avrebbero potuto ottenere ciò che sino a quel momento avevano unicamente contemplato. Così Prometeo venne punito; legato ad una roccia mentre un' aquila gli rodeva il fegato, che si riformava per garantirgli l'eternità della sofferenza.

Dietro questo totale rifiuto del progresso che miti e racconti hanno tentato di proporre si cela probabilmente una paura del futuro, temuto in ogni luogo e in ogni tempo. Ancora oggi, davanti alle innovazioni tecnologiche percepiamo un' insicurezza dovuta al cambiamento e alla trasformazione delle nostre certezze. Oggi possiamo affermare che la Tecnica abbia vinto la natura nonostante le nostre insicurezze. Essa è ciò che domina la nostra società e senza questa probabilmente non potremmo vivere. Comodità e benessere hanno cancellato ogni timore a tal punto che  la natura è diventata funzionale ad ogni progetto di colui che dalla scoperta del fuoco è diventato il suo dominatore; l'uomo. Ma questa continua ricerca di nuovi orizzonti fino a che punto si spingerà? Siamo sicuri che la natura di un mondo finito possa sopportare un progresso infinito?

             

                                                                                                                                                               N.P. 

                                                                                                                                                        4 C SCU


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif