Passa ai contenuti principali

Lo skeleton



Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/algovia-neve-inverno-gennaio-4795434/



Considerato l’evento più estremo dei Giochi olimpici invernali di Salt Lake City, lo skeleton, contrariamente a quanto si crede, non è uno sport di origine recente e nuovo a gare olimpiche. La prima comparsa la fece infatti a Saint Moritz, in Svizzera, ai Giochi invernali del 1928, e la seconda vent’anni dopo, sempre nello stesso luogo, e in quell’occasione regalò all’Italia la prima medaglia d’oro nelle Olimpiadi invernali. Proprio in Svizzera era, agli albori degli sport invernali, una disciplina amatissima anche dai numerosi ospiti inglesi. Lo skeleton (letteralmente “scheletro”, per sottolinearne l’essenzialità della struttura: si compie una discesa stando praticamente sdraiati sulla neve), dopo lunga assenza, ritorna, inserito nel programma di Salt Lake City come sport “a cinque cerchi” sia in campo maschile sia, per la prima volta, in campo femminile. Protagonista dell’ultima competizione olimpica disputata, quella del 1948, fu Nino Bibbia ed ai suoi tempi lo skeleton era uno sport un po’ altolocato, per chi sprezzava il pericolo e amava la velocità. Oggi la disciplina si è scrollata di dosso il carattere elitario e la componente di rischio si è abbassata, mentre assume grande importanza il fattore tecnologico .
Lo skeleton è una sorta di “slittino a pancia in giù” . Qui la slitta si riduce a una specie di tavola sottile e per questo gli atleti vengono paragonati a dei proiettili umani. La faccia a valle, braccia distese lungo il corpo , gli skeletisti sfrecciano lunga la pista – la stessa usata dagli atleti di bob e slittino – a una velocità media di 80 chilometri all’ora. La tavola, la cui lunghezza deve essere compresa tra gli 80 e i 120 centimetri e l’altezza tra gli 8 e i 20, viene spinta alla partenza dall’atleta. L’intelaiatura è in acciaio, è dotata di solide maniglie ricoperte da un materiale morbido e lo skeletista porta una tuta in gomma sottilissima – per aumentare l’aerodinamicità – e un casco con un’imbottitura di supporto per il viso, visto che il volto viene a trovarsi a poca distanza dalla pista. I nostri ragazzi dello skeleton hanno sfiorato più volte il podio in Coppa del Mondo con una straordinaria Valentina Margaglio, inoltre hanno raggiunto una splendida doppia top ten al maschile ai recenti Campionati del Mondo di Altenberg, grazie all’ottavo posto di Amedeo Bagnis e al decimo di Mattia Gaspari.

R. F:
III A Scie.



Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif