Passa ai contenuti principali

MUSICA E TECNOLOGIA

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/tecnologia-business-computer-3238905/

La musica è nata con l'uomo e con lui continua a cambiare. È lo specchio della storia e ha conosciuto evoluzioni significative. Per questo non deve stupire che, nell'era in cui la tecnologia ha il monopolio di molti ambiti della nostra vita, anche quest'arte antichissima si sia adattata alle circostanze. Dall'invenzione del primo dispositivo di registrazione audio, nella seconda metà dell'Ottocento, al nostro amato Spotify, la musica ha compiuto un percorso che l'ha cambiata profondamente, con effetti positivi e negativi. 

Certamente la tecnologia ha reso la musica più facilmente fruibile, ma le ha anche fatto perdere quello spazio esclusivo che essa occupava nella vita delle persone. Infatti, prima che i vinili e i compact disc portassero le note degli artisti direttamente nelle nostre stanze, chi desiderava goderne doveva recarsi appositamente ad un'esecuzione. Quel tempo dunque apparteneva solo alla musica, senza interferenza alcuna. È anche vero però che, soprattutto grazie ai servizi streaming, abbiamo la possibilità di ampliare enormemente la nostra cultura musicale, arricchendola di nuove scoperte e personalizzando le nostre playlist. Questo permette anche di venire a conoscenza di quei generi che forse non andremmo a cercare, senza toglierci la possibilità di migliorare la qualità dell'ascolto acquistando i CD o assistendo ad esibizioni dal vivo.

Da quando si è iniziato a riprodurre i suoni digitalmente, il problema maggiore è proprio la fedeltà all'originale. Certo, nessun CD potrà mai restituire il suono vibrante di uno strumento ed i veri appassionati saranno sempre alla ricerca di quella purezza perfetta. Tuttavia, così come sono cambiati i metodi di riproduzione, sono anche cambiati i contesti: spesso la musica funge da sottofondo ad alcuni momenti della nostra vita, come i viaggi in auto o in pullman, in cui il suono viene a tratti soffocato dai disturbi esterni. Inoltre, non tutti coloro che vediamo con gli auricolari nelle orecchie sono appassionati di quest'arte, molti tentano semplicemente di ingannare il tempo.

Il dibattito sugli effetti positivi o negativi che la tecnologia ha avuto sulla musica sarà sempre aperto. Certo è che essa offre la possibilità di accostarsi a qualcosa che un tempo era prevalentemente elitario, ma che può arricchire tutti, arrivando a toccare corde che solo lei sa far vibrare.


E. R. 

II B Class. 


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif