Passa ai contenuti principali

Cos’è il darwinismo sociale?

                                  Gigante, Piccoli, Grande, Schiacciare, Paura, Mostro

https://pixabay.com/it/illustrations/gigante-piccoli-grande-schiacciare-1013731/


Il darwinismo sociale è una corrente filosofica nata dagli studi di Charles Darwin e applicata alla dimensione sociale dal filosofo Herbert Spencer verso la fine del ‘800, ma coniato per la prima volta dal giornalista anarchico francese Emile Gautier in occasione del 50 congresso dei naturalisti tedeschi nel 1879. Spencer sosteneva la teoria dell’evoluzione in società, ovvero:  in società e in natura, vince chi si adatta meglio all’ambiente esterno, chi non si adatta, muore. Il darwinismo sociale è dunque una sorta di “lotta per la sopravvivenza” dove i più potenti vincono e schiacciano quelli che Giovanni Verga etichetta come i “vinti”, ovvero la classe sociale più bassa o quelli che Kipling chiama prigionieri nella poesia Il fardello dell'uomo bianco. Magistrale sono poi le scene finali de Il libro della giungla da Kipling e dalla Disney mettono in luce la legge del più forte e il principio di adattamento

Infatti, quest’idea del meccanismo sociale, di cui tanto si parla nella letteratura naturalista - verista, sostiene la legge del più forte, ossia il ceto più ricco e più forte schiaccia i ceti sociali più deboli. Per questo i ceti da Verga descritti sono i vinti, perché loro sono il ceto più basso e quindi più debole, che viene oppresso da chi è più potente. In merito a ciò Verga dice anche che i vincitori di oggi, saranno poi gli sconfitti di domani, perché il progresso è un inarrestabile fiume in piena, che prima o poi travolgerà tutto e tutti.

Un classico esempio di vinto è Rosso Malpelo: protagonista di una delle novelle di Verga. Egli non è altro che un povero ragazzo schiacciato dalla società. Rosso Malpelo, infatti, è davvero un vinto della società dei minatori, un ragazzo che è stato schiacciato dalla  nascita fino alla sua morte.

L'uomo di fine 2020 sente come questa logica sia perversa e soverchiante, per questo si augura che sia stata ampiamente superata. Tuttavia, guardando alla realtà dei fatti, il concetto di darwinismo sociale lo si riscontra ancora oggi. Anche ai nostri giorni, i potenti continuano ad essere coloro che possiedono il potere decisionale, mentre gli schiacciati della società sono i più deboli, coloro che non hanno il potere sufficiente per difendersi, coloro che non hanno voce. 

Nonostante ciò, in Italia vige la legge dell’uguaglianza, nell’articolo 3 della costituzione italiana, comma 1: 

"Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese".

Speriamo sia effettivamente sempre così. 



A.K 

V^B Ling. 


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa avesse queste