Passa ai contenuti principali

La storia nei videogiochi


Immagini tratte da: https://it.wikipedia.org/wiki/Cesaricidio ; https://store.playstation.com/it-it/product/EP0001-CUSA05625_00-GAMEACEMPIRE0000

La storia nei videogiochi
Videogiochi e storia? A primo impatto può risultare una cosa fuori luogo, mentre invece questo rapporto è molto più frequente di quanto si possa immaginare. 
Basta pensare che la maggior parte dei videogiochi a tema storico sono stati ispirati ad eventi realmente accaduti, mentre altri hanno storie fantasy o “primitive” create dagli stessi sviluppatori solo per incalzare e dare un contenuto più avvincente che invogli a giocare. 
Oggi, in particolar modo, parleremo di uno dei migliori giochi della casa Ubisoft: Assassin’s Creed Origins.
Ambientato nell’Egitto della splendida Cleopatra, il videogioco si basa su un continuo inseguimento dei mandanti degli uccisori del figlio, giungendo poi a uno dei fatti storici più travolgenti della storia, il Cesaricidio, l’Assassinio di uno dei più importanti personaggi della storia, Caio Giulio Cesare. Nel gioco, la posizione di Giulio Cesare è inizialmente dalla parte dei buoni, per poi mutare con il proseguire della storia. 
Il Cesaricidio avviene esattamente come descritto dai fatti storici, ma nel gioco si aggiungono due personaggi di fantasia, Bayek e la sua aiutante e amata Aya, che sferra la prima coltellata per vendetta, subito prima che partano le successive venti coltellate dei senatori insieme a Bruto, figlio di Cesare.
Il gioco inizia con la scena di un bambino che gioca e vuole imparare cose nuove, aiutato dal padre, Bayek. Il ragazzo si allontana e finisce nei guai arrivando tra alcune rovine: l'ordine corrotto che governava l'Egitto era proprio fra quelle rovine.
Il figlio di Bayek perde così la vita per mano di questo segreto ordine, celato dietro al governo romano-egiziano.
Bayek e la madre del bambino morto, Aya, cercano a tutti costi di vendicare il proprio figlio, anche per liberare l'Egitto da tutto questo male.
I due prendendo informazioni da saggi anziani e altre persone che avrebbero potuto identificare qualche responsabile.
Bayek e Aya uccidono molti di questi, che scoprono poi far parte del governo romano e viaggiando per l'Egitto scoprono tanto altro.
A un certo punto della storia del gioco, Bayek ed Aya si lasciano (rimanendo però in buoni rapporti), ma in loro rimane l’obiettivo comune di vendicare il proprio figlio.
Da tutto ciò, nasce un nuovo credo e l’esigenza di agire nell'ombra, in modo occulto.
Da lì si originò ufficialmente l'ordine degli assassini.
I nomi dei responsabili erano finiti, mancavano solo Giulio Cesare e un suo compagno. Aya raggiunge Roma via mare e nell'ombra riesce ad ucciderli, partecipando appunto al famoso Cesaricidio, grazie anche ad un accordo con Cleopatra che successivamente riceve il trono grazie però ad un governo nuovamente corrotto.
La storia si conclude con Aya che invia una lettera a Bayek, rimasto in Egitto, in cui comunica la riuscita della missione: il figlio è stato vendicato.
Il nuovo credo degli assassini diventa più forte, con nuove persone arruolate.

~Daniel(D.B.) ~Jeppe (G.L.C.)~Peco(D.P)



Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa avesse queste