Passa ai contenuti principali

La straordinaria vita di David Copperfield

"Una memorabile giornata"... una frase chiave per descrivere il film: memorabile.

A scanso di equivoci, va detto subito: non è la storia dell’illusionista che stava con Claudia Schiffer. Questo è il David Copperfield di Charles Dickens. Armando Iannucci si è cimentato con l’adattamento di uno dei romanzi più famosi di tutti i tempi, nonché l’opera più autobiografica e tra le più amate dallo stesso scrittore, del quale ricorrono i 150 anni dalla morte.

Riviviamo la vita del protagonista nell’Inghilterra del XIX secolo, seguiamo le sue (dis)avventure, dall’infanzia – che da idilliaca si trasforma in un incubo, come quella di una Cenerentola al maschile – fino all’età adulta, attraverso una lunga serie di avversità e incontri disparati che gli insegneranno il valore dell’amicizia, dell’amore e della vita. Come Jo in “Piccole Donne” è lo stesso protagonista, ormai adulto e realizzato, a raccontarci la propria vita, restituendo così alla scrittura un potere di emancipazione e catarsi.

Dobbiamo fare una distinzione: Charles Dickens è l’autore del libro che gli valse il successo. Ogni scena del film è particolare, ma la mia preferita è quella in cui Dora, la fidanzata di David, gli dice che deve cancellarla dal suo libro. In realtà nel libro lei muore; nel film, viene cancellata. Una delle scene più commoventi del film, e non meno dolorosa. La pellicola gioca su un discorso metaletterario, metacinematografico: i protagonisti sono personaggi, narratori e realizzano azioni che in un film realista non accadrebbero.

Un altro aspetto interessante del film sono i flashback, dove i personaggi entrano dentro e prendono la parola. Due scene emblematiche: la prima è all'inizio del film, quando David adulto assiste alla sua stessa nascita; la seconda è il ritrovamento di Emily. Lei è la  nipote di Peggotty, amica d'infanzia di David, che la incontra per la prima volta mentre raccoglie conchiglie sulla spiaggia; fugge alla vigilia delle nozze col cugino Ham assieme a Steerforth, l'infido amico di David, che in seguito l'abbandonerà.  Dopo essere stata ritrovata, racconta di essere stata abbandonata da Steerforth e lo schermo si apre come il sipario di un teatro, dove i personaggi interagiscono con quel flashback.

Notevole l’abilità sia di Dickens che di Iannucci nel rappresentare la Londra ottocentesca, che sia nel libro che nel film sembrano quadri in movimento. Una Londra sporca, fredda, frenetica, come la fabbrica dove il piccolo David è costretto dal patrigno a lavorare.

https://www.pexels.com/it-it/foto/centro-citta-ciottolo-edifici-europa-2591276/
Vi sono altre ambientazioni importanti: la prima è Rookery, il maniero dove David trascorre la prima parte della sua infanzia. È un luogo caldo, magico e quasi onirico, ripreso nella sua anima bucolica, accentuata dall’eccentricità della zia Trotwood. Ma ci sono anche Dover, che con la sua casa costruita da uno scafo di barca al contrario cattura il cuore dello spettatore, e Canterbury, il signorile collegio animato da giovani dell’Inghilterra per bene. Ma soprattutto c’è il contrasto tra il caldo e il freddo, l’amore e la difficoltà.

Insomma, ci troviamo di fronte a un’opera realizzata da autori consapevoli e che raggiunge il risultato desiderato, ovvero emozionare, far sorridere e soprattutto rendere lo spettatore un po’ più felice di quando è entrato al cinema. Il montaggio a ritmo elevato contribuisce a questa generale sensazione di solarità. Quest'ultimo potrebbe a volte dare una leggera confusione allo spettatore, soprattutto se non ha mai avuto occasione di incontrarsi col Copperfield di Dickens. Questo però è un difetto “relativo”, dato che già l’opera letteraria gode di una moltitudine di personaggi e descrizioni. Copperfield è in generale un’opera che va vissuta nella pienezza della sua successione instancabile di eventi, proprio per poter apprezzare appieno la sua umile ma al contempo straordinaria vita.

Ovviamente il passaggio dal romanzo al film porta ad alcune inevitabili limitazioni nella caratterizzazione, data l’impossibilità di ottenere una caratterizzazione completa di tutti i contesti e i personaggi in sole due ore. Un film piacevole che tutti dovrebbero vedere, anche per capire quanto una persona, per quanto piccola sia, possa diventare chi vuole.

J. C.    

III B Scientifico    

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...