Passa ai contenuti principali

LA DIETA DELLA LETTURA

 

LA DIETA DELLA LETTURA



(Immagine tratta da https://pixabay.com/it/photos/un-libro-carta-documento-poesia-3101151/)

“Leggere ti fa bene”, “Guarda che ti apre la mente”, “Con la lettura scopri mondi meravigliosi”: tre frasi che riassumono un tipico testo argomentativo sulla lettura.

Almeno una volta nella vita ci si è trovati al cospetto di una simile traccia e delle sue numerose variazioni sul tema, senza sorprendersi se venivano coinvolte quelle strane genti, misteriose ai più, note come “i giovani”. Questi giovani si portano dietro tutti i mali del mondo, sono loro che non leggono, sono loro i mitici “portatori di smartphone”. Si pensa che a quelli la nobile arte della lettura sia in pratica sconosciuta: solo una ristretta casta di eletti chiamata “L’eccezione” si sottrae alla rovina, mentre gli insegnanti tentano e ritentano di salvare il resto di questo popolo sfortunato, cercando di sensibilizzare strenuamente con temi, sermoni biblici e “interessantissime” discussioni sull’argomento; un po’ come fa il WWF coi panda o le trasmissioni di Capodanno per i cantanti over 80.

In realtà secondo i dati dell’ISTAT, relativi all’anno 2020, del 41,4% dei lettori italiani, il 53,7% si compone di individui fra i 6 e i 24 anni e l’interesse per la lettura cala con l’aumentare dell’età.

Non si può negare, però, che la lettura sia guardata con odio da molti ragazzi, scampati ai forzati tentativi salvifici dei professori, a loro volta indotti con gentile fermezza dal sistema scolastico a divenire coloni della letteratura. Una volta preso atto di ciò, si pensa alle cause più probabili, e diversi con immensa, sadica soddisfazione additerebbero immediatamente il progresso tecnologico come vaso di Pandora: “questi stramaledetti telefoni che rapiscono la mente dei nostri giovani, irretiscono, corrompono: tutta colpa loro!”. Una tipica scena da “folla arrabbiata con torce e forconi”, solo che, in questo caso, invece che ad uno scomodo bastone imbevuto di resina, si ricorre alla più funzionale applicazione “torcia”, per smartphone e tablet, con 3 opzioni di luminosità diversa e realistici suoni di scoppiettio.

Certo l’intrattenimento digitale offre una scelta sorprendentemente varia di contenuti, sempre nuovi, ma soprattutto che non richiedono un particolare sforzo per essere elaborati, unico punto a suo favore: è dunque difficile attribuirgli la totalità delle colpe.

 Il problema reale è la visione moralistica e salutista che si dipinge della lettura, per cui leggere diventa fin dalla prima elementare un evento assimilabile al prendere un’amara medicina: terribilmente traumatico. “Leggi, leggi, leggi che ti fa bene”: un’ossessiva cantilena. Genitori, scuola, educatori sembrano essersi messi d’accordo per trasformare un momento di profonda intimità intellettuale in un obbligo noioso. E c’è di più: quando con fatica si riesce a mettere insieme le prime frasi, vengono subito assegnati libriccini uguali per tutti, inevitabilmente mai adatti al gusto di ognuno.

Imposizione sommata a disinteresse: la ricetta perfetta per un disastro… Però leggere fa bene, quindi finché si è obbligati si legge: con i denti stretti, la testa china, costretti a una “dieta della lettura”. Non stupisce che una simile alimentazione forzata per l’intelletto si abbandoni presto, quando nuove, allettanti forme di intrattenimento si profilano all’orizzonte. È come chiedere a un bambino di scegliere tra spinaci e cioccolato: una battaglia persa.

L’uomo ha bisogno della lettura, ma si cerca di distruggerla in tutti i modi: è stata elevata al rango di sublime attività a cui solo colti e strambi si dedicano. È il momento che le venga tolta la corona, perché è nel cuore di ciascuno che le sue storie diventano reali. 

 

E. V. L., IIA CLASSICO

   

  

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...