Passa ai contenuti principali

LA CRISI DELLA RAPPRESENTANZA, TRA SCUOLA E SOCIETA'

 




 

L'elezione dei rappresentanti: da sempre momento significativo dell'anno, durante il quale, come ben sappiamo, si è invitati a fare delle scelte - possibilmente oculate - per quanto riguarda le persone che dovranno rappresentare, per l'appunto, la comunità scolastica, da quella della classe all'intero istituto.

È naturalmente necessario il singolo voto di ognuno di noi, essendo tutti parte dell'insieme grazie al quale è possibile ottenere un risultato, qualunque esso sia; tuttavia, non è sempre detto che i votanti trovino una pletora di gente a favore della quale crocettare la schedina: in poche parole, si è potuto osservare nel corso degli anni, e specie in quest’ultimo, un significativo calo di candidati, i quali - quasi senza dubbio - rivestono un ruolo di un certo peso nel rapporto duale candidato - elettore. In generale, si potrebbe dire che abbiamo vissuto e stiamo vivendo un momento di scarsa partecipazione alla vita del “collettivo”. La questione non è di mera percezione, ma riguarda significativamente la realtà sociale, all'interno ed all'esterno dell'ambiente scolastico.

Ci si potrebbe porre il problema di quali fatti siano all'origine di tale fenomeno e, come sempre accade, la risposta sarebbe molto complessa. Nonostante ciò, è tendenza comune, in questo caso, ricondurre la totalità delle colpe alla situazione di chiusura totale dovuta al lockdown - e la successiva misura della didattica a distanza (per quanto riguarda l'aspetto scolastico) ed in generale dell'apprendimento e del lavoro da remoto.

Nonostante sia facile rendersi conto del fatto che cercare un unico capro espiatorio non è esattamente la cosa migliore, si deve riconoscere che la pregressa situazione di isolamento abbia di certo influito - e non poco - sulla percezione che abbiamo di noi stessi e sul saper fronteggiare la realtà sociale di cui facciamo parte.

Il sentimento di inizio lockdown, la volontà di poter "riabbracciare", di tornare alla "normalità" non è rimasto immutato nel tempo, evidentemente: con la ripresa delle attività collettivamente impegnative si può notare una parallela "chiusura" in sé stessi, che comprende una preoccupazione esclusivamente individuale, che ha a che fare con i problemi del singolo. In breve, la "stanchezza" provocata dalla particolare situazione ha portato ad una deresponsabilizzazione per quanto riguarda la collettività e, se nessuno più vuole sobbarcarsi pensieri che interessano il bene comune, allora si intuisce come mai sia facile faticare per trovare rappresentanti.

Ci siamo trovati prostrati, dunque, e parallelamente è andata rafforzandosi una percezione individualista all'ennesima potenza, che si manifesta negli atteggiamenti di chi non si cura dei problemi che affliggono l'intero corpo sociale, senza rendersi conto che sono in primis affare suo - o per meglio dire, nostro.

Il sentimento provato dal singolo verso la collettività è quello di un estenuante senso di oppressione e smarrimento, ed in questo momento ci riguarda tutti; tuttavia, senza rendersi conto del fatto che gli affari della collettività ci riguardano in prima persona e richiedono un interessamento dei singoli (perché sono questi ultimi a comporre la collettività), che non ci sarà sempre "qualcun altro" a pensarci, non possiamo aspettarci di essere parte integrante di un tessuto in cui si coopera, ma si tenderà più ad un ritorno alla cara e preistorica assenza di società. 

                                                                                                                                                             T. P., 

                                                                                                                                                     IV B SCIE

Immagine linkata al sito

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa avesse queste