Passa ai contenuti principali

EROI DEL NOSTRO TEMPO!



La mafia è un’organizzazione criminale nata in Sicilia nei primi decenni dell'ottocento, favorita dalla povertà che nasceva nelle campagne e dalla lontananza delle istituzioni, ma presto diffusasi in tutto il mondo, suddivisa in più associazioni dedite ad attività criminali e al controllo di attività economiche illecite di vario tipo, tra cui spiccano il traffico di stupefacenti, il commercio clandestino di armi e rifiuti, il riciclaggio di denaro. L’organizzazione, nota comunemente come Cosa Nostra, è retta dalla legge dell’omertà e della segretezza dei suoi affiliati. Si tratta di un’organizzazione criminosa che ha mantenuto nel tempo le sue finalità delittuose adottando la forza e l’intimidazione per punire i trasgressori e spaventare chi si oppone ai suoi disegni criminosi!

La mafia è strutturata «per famiglie» (dette anche «cosche» o «clan») autonome tra loro ma con caratteristiche e obiettivi comuni, ciascuna guidata da uno o più capi: sembra un mostro sfuggente e dalle mille teste! Lo Stato italiano ha ottenuto i successi più importanti fronteggiando il temibile «clan dei corleonesi», un gruppo di mafiosi provenienti dalla cittadina di Corleone, in provincia di Palermo. Nel corso degli anni sono stati catturati molti dei «boss» o capi di questa famiglia: nel 1974 è finito in manette Luciano Liggio, l’imprendibile capo della mafia siciliana; a distanza di quasi vent’anni anche Salvatore «Totò» Riina è finito in carcere, così come, nel 2006, il suo successore, Bernardo Provenzano, dopo una latitanza durata oltre quarant’anni. Nonostante ciò, la mafia, è sempre rimasta al comando di alcuni settori dell’economia italiana, così come di molti territori del nostro paese, continuando a mietere vittime!

Nella lunga lotta dello Stato contro la mafia si è rivelato fondamentale il coraggio di molte persone come il poliziotto Boris Giuliano, il giornalista e conduttore radiofonico Giuseppe Impastato, l’insegnante e parroco del quartiere Brancaccio di Palermo Don Giuseppe Puglisi, i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, uomini che avevano capito la vera natura della mafia. I due magistrati erano professionisti straordinari, amici nella vita, colleghi inseparabili nel lavoro, uniti da un compito e da un ideale portato avanti con coraggio e senso dello Stato: liberare la società civile da quella mafia che li ucciderà a soli due mesi di distanza.

Giovanni Falcone muore il 23 maggio 1992 sulla macchina a bordo della quale viaggiava, fatta saltare in aria con 500 chili di tritolo mentre percorreva la strada tra l’aeroporto che oggi porta il suo nome e Palermo, all’altezza dello svincolo per la cittadina di Capaci. Quel giorno, poche ore dopo la strage arrivò l’amico e collega Paolo Borsellino, stravolto e consapevole che la sua fine sarebbe arrivata molto presto. Con tenacia e coraggio continuò a lavorare, con più forza e dedizione fino al 19 luglio di quello stesso anno, 1992. Quel giorno, una fiat 126 carica di tritolo venne fatta esplodere al passaggio del giudice in via d’Amelio a Palermo, dove viveva la madre di Borsellino uccidendo lui e cinque agenti della sua scorta. Borsellino sapeva che avrebbe fatto la stessa fine del suo collega, a cui era legato da una profonda amicizia. “Ora tocca a me” diceva, mentre nelle ultime interviste si definiva “Un condannato a morte”. Anche alla moglie Agnese aveva confidato: «mi uccideranno, ma non sarà una vendetta della mafia, la mafia non si vendica. Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri». Cinquantasette giorni separano i due attentati che hanno cambiato la storia del nostro paese.

Tutti i nomi citati, sono solo alcuni degli eroi di questa lunga guerra che ha visto cadere persone straordinarie, professionisti noti ma anche tanta gente comune, tutte vittime coraggiose di questo conflitto a cui non siamo ancora riusciti, purtroppo, a porre fine! Come, dunque, possiamo vincere la lotta contro le organizzazioni criminali? Cosa può fare ciascuno di noi? La risposta credo sia racchiusa in due pilastri fondamentali: Scuola e Lavoro! È proprio la mancanza di scuola e lavoro a trasformare i ragazzi in facili prede per i boss locali: ai loro occhi l’organizzazione mafiosa è capace di rassicurare, offrendo denaro e certezze. Il primo passo da fare è combattere la mentalità mafiosa costruita sul «non vedo, non sento, non parlo», su quell’omertà e su quel silenzio che si scontrano con l’onestà e con la giustizia. Il silenzio non è mai la strada giusta: parlare significa capire e agire, nel nostro piccolo, per cambiare le cose. Il cambiamento ha bisogno di tutti noi! Essere capaci di scegliere, mostrarsi critici e responsabili, studiare e agire, cercando sempre di ragionare con la propria testa e andare a fondo ai problemi, assumersi la responsabilità delle proprie decisioni ed essere coerenti con le scelte che facciamo: sono queste le armi più forti. Se le facciamo nostre, fin da subito, il «mostro» può essere battuto. Per concludere, cito alcune frasi, straordinarie, pronunciate da Paolo Borsellino a cui segue il video:

“…Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene. La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità…”.

A. D. 
III A Com.

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...