Passa ai contenuti principali

STEALTHING

 




Forse qualcuno si ricorda, seppur vagamente, di questo termine: se n’era parlato qualche mese fa, nell’ottobre del 2021, quando ci fu la notizia che lo stato della California aveva varato la legge AB453, che ha rubricato lo stealthing non come reato penale, ma come responsabilità civile.
Per “stealthing” si intende una pratica che consiste nel togliersi o danneggiare il preservativo senza che il partner lo sappia; purtroppo, non riguarda una specifica categoria, ma può riguardare un uomo o una donna, una coppia eterosessuale o una omosessuale.
Alexandra Brodsky, ricercatrice della Yale Law School, in un articolo sullo stealthing pubblicato sul Columbia Journal of Gender and Law, descrive le esperienze delle vittime, le conseguenze giuridiche di tale pratica e le vie legali per affrontarla. La comunità gay usa il termine stealthing per descrivere la pratica in questione almeno dal 2014.
Questo fenomeno e questa definizione, di certo, non sono nati dal nulla: in base allo studio di una professoressa della Columbia Law School, Suzanne Goldberg, nonostante lo stealthing non abbia recenti origini, a costituire la novità è infatti la sua promozione in rete all'interno di gruppi di uomini – c'è perfino chi dispensa consigli su come praticarlo.
Considerato illegale in Gran Bretagna, e come maltrattamento e violenza sessuale in Svizzera, era in realtà già stato preso in considerazione da alcuni studi nel 2003, tant’è che negli anni si sono svolti svariati processi per stealthing: nel 2014 in Canada, nel 2018 in Germania e nel 2019 in Svizzera, ad esempio.
Per quanto sia sconosciuto ai più – purtroppo, anche a causa di una scarsa informazione ed educazione sessuale – lo stealthing può essere considerato a tutti gli effetti una violenza sessuale in quanto manca un requisito fondamentale durante questa pratica: il consenso. Esso infatti costituisce a tutti gli effetti una vera e propria violazione nei confronti della vittima, uomo o donna che sia – sebbene le donne anche in questo caso siano le vittime principali.
Inoltre, sfilare o danneggiare un preservativo durante un rapporto sessuale può portare a dei rischi, quali gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili, oltre che lasciare dei disturbi emotivi e psicologici nella persona che ne resta vittima. In un rapporto sessuale, il consenso deve essere non solo presente dall’inizio, ma anche perdurare: nel momento in cui questo viene a mancare si può parlare effettivamente – e giuridicamente – di violenza sessuale.
Purtroppo, non esiste in Italia e in tanti altri paesi una legge specifica per questa pratica, che faciliterebbe molto più denunce e tutele per chi ne è rimasto vittima. D’altra parte, occorre evidenziare che, attualmente, un’educazione sessuale più attiva e consapevole, in special modo tra gli adolescenti, aiuterebbe ad essere più consapevoli di sé stessi e di quanto sia importante il dialogo e la conseguente prevenzione per queste – disgustose – pratiche.

S. F.
III A Class.

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa avesse queste