Passa ai contenuti principali

Tarchetti: il poeta del “Non omnis moriar”

In data sabato 19 novembre, Deborah Maurini, ex studentessa del Liceo Balbo ed ora laureata in Lettere presso l’Università di Torino, con la collaborazione della docente di Italiano Silvia Oppezzo, ha tenuto una Lectio Magistralis insieme alla 5A Linguistico su Iginio Ugo Tarchetti.



Considerato uno dei massimi esponenti della Scapigliatura, Tarchetti nacque il 21 giugno 1839 a San Salvatore Monferrato, cittadina gretta, chiusa e pertanto incapace di accettare il profilo così eccentrico di cui lo scrittore era dotato. 

Animo forse un po’ troppo sensibile, era reputato diverso dalla società: ne prenderà quindi le distanze per appassionarsi al genere fantasy, ancora assente in Italia ma diffuso nelle letterature straniere del Romanticismo.

Dopo l’Unità d'Italia Tarchetti si sentiva tradito, e le innumerevoli promesse non mantenute gli fecero trovare rifugio nella letteratura fantastica che avrà il merito di introdurre in Italia. Realizzò alcune rivisitazioni di opere delle letterature straniere, ma scrisse anche opere originali pubblicate tra i 25 e 29 anni. 

Incontrò molte difficoltà nella sua vita fino al punto di sentirsi non solo incompreso ma anche diverso e in completa balia di amore e affetti non appagati.

Colmerà questa mancanza ricongiungendosi con la morte: trascorreva la maggior parte del tempo nei cimiteri, ossessionato dal macabro, e per questa sua strana abitudine verrà etichettato dalla società come misantropo. 

Rifiutò di arruolarsi nell’esercito ma svolse un anno di servizio, che gli fornì l’opportunità di incontrare l’unico amore della sua vita: Angelina, sorella del suo superiore, dalla quale fu costretto a separarsi a causa dello scandalo che ne scaturì.

Rifiutando il servizio militare dopo quel solo anno di servizio, si stabilì a Milano, dove frequentò con particolare assiduità il cimitero monumentale, luogo a cui sentiva di appartenere: qui le targhette dei nomi sulle lapidi creavano una connessione con le persone defunte e con le loro storie che andava ben oltre il mondo terreno. Da qui trarrà conforto per i suoi dolori e spunti per le sue opere letterarie. 

 

Fosca, uno dei suoi romanzi più celebri, rappresentazione dell’incarnazione dell’amore come concepito dal poeta, dimostra perfettamente l’ossessione che egli nutriva per l’orrido. L’autore offre due immagini per raffigurare questo sentimento: la donna angelo e la donna demone. Tramite l’utilizzo di queste due figure, riprese da tante opere letterarie, Tarchetti vuole spiegare la sua personale visione dell’amore, che può realizzarsi solamente dopo la morte e non nella vita terrena. 

La prima ricorda al poeta ciò che lui ricerca nell’amore: l’anima, la dolcezza assoluta. Sarebbe questa l’unica possibilità, per l’innamorato, di raggiungere il cielo, possibilità che si realizza solamente nel periodo di malattia; ma in tal modo l’innamoramento va perduto insieme all’oggetto del desiderio. 

Che senso ha vivere una vita senza amore, senza coronare una volta per tutte il sentimento amoroso? La bellezza di questa donna pallida e mortuaria è definita come un fiore sbocciato all’ombra. La donna demone invece trascina l’amato nella tomba, attira l’uomo e lo ammalia, è una fonte di desiderio ma non completamente negativa. Alla base di questa concezione dell'amore si può trovare un’esperienza autobiografica: l’incontro con Angelina, conosciuta durante l’anno di servizio militare, l’unico amore vero della sua vita, sorella del suo superiore, dalla quale, come detto, fu costretto a separarsi.

 

Divenuto famoso grazie al romanzo Fosca, Tarchetti scrisse anche poesie, pubblicate appena dopo la sua morte; alcune di esse accennavano al suo lato umano di antimilitarista. 

Malato di tisi, morirà in età precoce a causa di una febbre tifoide a casa dell’amico Salvatore Farina, il 25 marzo 1869.

C. L.

5A Linguistico

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...