Passa ai contenuti principali

Dalla Lettera di Valditara agli studenti: sull’astrattezza della falsa storiografia

 



    Ultimamente, la nostra realtà sociale e culturale sta attraversando diverse ed importanti novità, delle quali la prima riguarda certamente l’istituzione del governo Meloni, e la conseguente copertura della carica di Ministro dell’Istruzione (e del Merito) da parte di Giuseppe Valditara. Chi ha a che fare con l’ambiente scolastico, almeno parzialmente, si sta rendendo conto delle implicazioni di questo mutamento.

    Una delle prime manifestazioni di rilievo del Ministro è avvenuta il 9 novembre, con l’invio a tutti gli studenti, mediante le scuole, della “lettera” che avrebbe voluto rappresentare, nell’intenzione dell’autore, un pretesto di riflessione a partire dalla ricorrenza menzionata nello scritto: l’anniversario della caduta del Muro di Berlino, fatto che avrebbe dovuto significare l’evidente ed incontestabile “fallimento del comunismo” (non si rammenta, tuttavia, che nella stessa data si celebra la Giornata mondiale contro fascismo ed antisemitismo, proclamata dalle Nazioni Unite). Dalla lettera (di cui suggerisco la lettura per avere un riscontro diretto rispetto a ciò di cui discorro), emerge - a mio parere - una chiave di presentazione dei fatti che poco ha a che vedere con lo spirito con il quale si dovrebbe affrontare la Storia: l’approccio contestualizzante che ha come primaria prerogativa il possesso di una visione d’insieme - dopo la conoscenza approfondita di ogni argomento - lascia spudoratamente il posto alla sua più netta controparte.

    Con questo, intendo che ciò che emerge - apparentemente - dalla lettura della suddetta è una generalizzazione o, meglio, un’”astrazione”, intesa in senso hegeliano: una disamina dei fatti “separati” dalla visione d’insieme, estrapolati da un organico di accadimenti senza dare importanza né all’esattezza storica né alla consecutio propria dei processi di reazione e sviluppo della storia stessa. Ritengo che, indipendentemente dal proprio Credo politico (e dalla conseguente condivisione di determinati “ideali” - mai semplicisticamente univoci quando si allude ad un tema tanto articolato quanto il comunismo, ad esempio), la trattazione di argomenti storicamente e socialmente politici attuata in modo parziale sia deleteria quando c’è in gioco l’apprendimento di nozioni, specie da parte di menti giovani (i destinatari della lettera), che potrebbero non aver ancora avuto la possibilità di interfacciarsi con tali informazioni direttamente ed in modo approfondito.

    Certo della reale preparazione del Ministro, il proposito di questa breve considerazione risiede nel solo tentativo di evidenziare alcune perplessità, in particolare suscitate da una manifesta veduta unidimensionale della Storia (discussa dinanzi), un’unilateralità che nel concreto è inesistente ed appartiene solamente alla deformante propaganda di parte.

 

 

Tommaso Profeta, classe VB scie

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif