Passa ai contenuti principali

La Torino anatomica del 1700

Quando si pensa a Torino vengono subito in mente il Museo Egizio, la Mole Antonelliana, la Reggia di Venaria, il museo di Cesare Lombroso. Torino, però, è una città piena di vita e cultura, dove è sempre possibile scoprire qualcosa di nuovo! 

Per chi ha una passione per la biologia e, in particolar modo, per il corpo umano, Torino offre l'opportunità di visitare un museo unico nel suo genere: il museo di anatomia umana di Luigi Rolando.

Quest’ultimo  racchiude secoli di studio anatomico, e grazie alla sua impeccabile conservazione all’interno del palazzo degli Istituti anatomici del 1898, dopo vari spostamenti, è possibile cogliere a pieno lo scopo degli studi anatomici settecenteschi: raccogliere informazioni.


Entrando all’interno della zona del palazzo adibita all’esposizione dei reperti, si nota una parete definita delle “meraviglie”, al suo interno scheletri di infanti, di pipistrello, di vitello mostruoso, e ancora zampe di gallina e modelli in cera accompagnano un grande scheletro di foca.

 

Procedendo all'interno del museo si notano subito due teche di dimensioni estremamente differenti dove è conservata  vera ossatura umana: questi appartengono a due uomini con patologie che possono essere considerate opposte.


Nella teca a sinistra vi è lo scheletro di un uomo affetto da nanismo: si può notare la forma peculiare della calotta cranica e l'assenza di punti di giunzioni cartilaginee tra le ossa, necessarie per la crescita di queste ultime.

Nella teca a destra, invece, vi è una particolarmente suggestiva struttura ossea di un uomo affetto da gigantismo alto circa 2,20 metri. Lo scheletro apparteneva ad un ragazzo di soli 19 anni che, a causa della patologia che prevedeva la sua incessante crescita, era costretto a lavorare in un circo come vero e proprio “fenomeno da baraccone”.

Nel corso del XVIII secolo la storia dell’anatomia torinese è caratterizzata dall’ossessivo raccoglimento dei dati al punto che nelle vetrine del Rolando solo presenti centinaia di cervelli essiccati (circa 600), arti essiccati e conservati sotto liquido e varie parti del corpo.


La zona più suggestiva del museo è quella che mostra lo scheletro durante la formazione dell’individuo dal primissimo periodo fino ai due anni circa.

In generale sul museo aleggia una strana energia, forse ciò è dovuto al fatto che  per conservare l’integrità delle teche non sono state aggiunte particolari illuminazioni moderne, oppure perché è molto insolito essere circondati da parti anatomiche di persone reali e non solo modelli in cera e immagini.

Alla fine della visita viene da porsi un’interessante domanda: "Nel corso dei secoli quale, tra il museo Rolando e Lombroso, ha ottenuto più successo?"

La risposta è sicuramente il museo Cesare Lombroso, poiché all’epoca non tutti erano in grado di interpretare le scoperte scientifiche scritte in unica lingua e la ricerca scientifica non era sufficiente per contrastare le varie edizioni in diverse lingue delle scoperte di Lombroso.

Tuttavia, il museo Rolando è, ad oggi, uno dei musei scientifici più belli e particolari d'Italia poiché uno dei pochi musei scientifici settecenteschi rimasti praticamente inalterati nell’allestimento originale.

 

A. N.         V B Liceo Scientifico        


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...