Passa ai contenuti principali

Le emozioni e i social

     

Le emozioni sono fenomeni complessi che comprendono un’interazione tra fattori soggettivi, quali le idee personali e gli elementi oggettivi, che non dipendono da volere del soggetto agente, attraverso dei sistemi ormonali e che possono dare inizio a esperienze affettive, come sensazioni di piacere o dispiacere. Possono anche dare origine a processi cognitivi e a portare ad un'azione che può essere espressiva, comunicando il proprio stato d’animo, i propri desideri e i propri pensieri. Questi processi cognitivi sono valutati anche dal fine con cui si espletano: se adattivi favoriscono l’adattamento all’ambiente, se disfunzionali se inadeguata al contesto. Le emozioni primarie possono essere classificate in gioia, tristezza, rabbia, disgusto, paura (o ansia) e sorpresa e sono condivise da tutte le persone anche se queste appartengono a culture diverse. Queste emozioni sono alla base di quella che Izard chiama la “teoria differenziale delle emozioni”, una teoria che viene resa pubblica nel 1991, secondo cui le emozioni di base sono presenti nelle persone fin dalla loro nascita, mentre le emozioni complesse emergono nel corso del tempo, quando devono ricoprire un ruolo adattivo. Le emozioni complesse si formano e vengono condizionate nel corso del tempo e comprendono la vergogna, il senso di colpa e l’invidia. Oltre a comunicare con le parole, le emozioni comunicano anche con il corpo, il quale invia messaggi molto più velocemente rispetto alla voce. In ogni tipo di comunicazione, verbale o scritta, sono presenti sei item principali: un emittente (colui che emette un messaggio); un ricevente (colui che riceve un messaggio), un codice (un sistema di regole che permette di associare dei significati a dei segni), un canale fisico  (un mezzo fisico che rende possibile il passaggio di informazioni ed implica un apparato fisico che diffonde messaggi codificati), un messaggio (ciò che viene detto attraverso l’uso di un sistema di indicazioni ed è rivolto a un dato destinatario) e, infine, un segno, il quale comporta il fatto che un osservatore tragga inferenze e dia un significato ad un evento. Quando un canale è rappresentato da un dispositivo elettronico, come un telefono, un computer o un tablet, l'interpretazione di un messaggio può avvenire in modo errato e questo accade perché mancando la presenza fisica dell’emittente e del ricevente, quindi manca l’espressione emotiva che avviene attraverso il corpo, rendendo più difficile l’interpretazione del messaggio che l’emittente ha inviato. L'interpretazione di un messaggio in cui le emozioni sono presenti è ancora più complicato, questo perché su un social network si possono manifestare tutti i tipi di emozioni, dalle emozioni di base alle emozioni complesse, attraverso a un solo commento sotto un post su instagram. In questo modo è più facile, soprattutto per gli adolescenti, dimostrare le proprie emozioni perché, essendo assente la presenza dei due interlocutori ed essendo presente un certo distacco emotivo tra essi sottolineato dallo schermo, le persone dimostrano le loro emozioni con più facilità. Attraverso i social, gli adolescenti in  particolare si sentono più rassicurati e questo può portare alla conseguenza che, in un futuro sempre più prossimo, il bisogno del faccia a faccia verrà sempre meno, perché esso potrebbe spaventare. Lo spavento nasce dalla paura, inesistente nel mondo digitale ma presentissima nel mondo reale, di non riuscire a riconoscere le emozioni altrui, proprio perché non si riuscirà più a “codificare” i segnali, verbali o paraverbali, che il corpo palesa, degli altri interlocutori.

C.M.
4A COM



Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...