Passa ai contenuti principali

Le donne all'interno della mafia


Il termine "mafia" viene utilizzato per indicare un fenomeno tipicamente siciliano, che si è sviluppato poi anche nel Nord Italia, in Europa e successivamente nel resto del mondo. È un’associazione criminale che agisce secondo una precisa mentalità e con un codice comportamentale ben definito. Un clan si può definire di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte commettono atti intimidatori verso le vittime, ne sfruttano la condizione di assoggettamento, paura, omertà e commettono efferati delitti per raggiungere precisi scopi. Ciò che interessa ai mafiosi è il potere economico, che riescono ad ottenere grazie al traffico di droga, di armi, al gioco d’azzardo, all’abusivismo edilizio e all'estorsione di denaro. L’ambiente mafioso è prettamente maschilista: le donne in esso hanno per lo più ricoperto un ruolo secondario, ovvero si sono occupate dell'educazione dei figli e delle figlie. Hanno svolto una funzione di supporto agli "uomini d'onore" e garantivano la loro stimata reputazione. Le donne dei "boss" sono sempre state dedite alla trasmissione del codice culturale mafioso e dei "disvalori" in esso contenuti; questo compito è stato assolto soprattutto dalle madri, figure centrali nel processo educativo dei figli. Un' altra funzione che le donne svolgono in questo ambito è l’incitamento alla vendetta e in particolare nel mantenere vivida la "memoria della vendetta”, ovvero non lasciare impuniti gli assassini di un proprio caro e perpetuare i "regolamenti di conti" tra faide. Tuttavia, negli ultimi anni, le donne hanno iniziato un percorso di pseudo-emancipazione all'interno delle cosche mafiose. Ad esse, sempre più spesso, viene affidato un ruolo di potere, seppur delegato e temporaneo per mantenere intatto il sistema patriarcale, durante l'assenza del capo. Le donne nel mondo mafioso sono ancora vittime della violenza, fisica e psicologica, degli uomini della propria famiglia, da cui dipendono anche economicamente. Molte di loro hanno perso la vita perché si sono ribellate alla mafia. Nota è la storia di Rosalia Pipitone, morta a ventiquattro anni; venne uccisa il 23 settembre 1983 perché suo padre, boss mafioso di Palermo, non accettava il fatto che lei volesse separarsi dal marito. Il padre organizzò una finta rapina durante la quale fece uccidere sua figlia. Successivamente alla morte di Rosalia il padre dichiarò: «Meglio morta che separata». Un’altra donna vittima della mafia è Gelsomina Verde, la cui morte viene ricordata come uno dei più spietati delitti della camorra. Mina, così chiamata dagli amici, la sera del 21 novembre 2004, fu attirata in una trappola da un suo "amico": Pietro Esposito. Pietro, insieme a dei suoi collaboratori, cercò di estorcere delle informazioni dalla ragazza; Mina non disse nulla, neanche dopo ore di torture e sevizie; fu uccisa con sei colpi di pistola e il suo corpo venne dato alle fiamme.

C.M., 4A COM.

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...