Passa ai contenuti principali

Il “Parla e getta”: ciò che la guerra fa emergere

 

Il “Parla e getta”: ciò che la guerra fa emergere

 

(immagine tratta da https://www.pexels.com/it-it/foto/fotografia-time-lapse-di-persone-che-camminano-sulla-corsia-pedonale-842339/


    Il conflitto tra Ucraina e Russia sta provocando morte, distruzione, sfollamenti, e le molte altre conseguenze che tutti si aspettano sempre da una guerra, senza però mai essere davvero pronti ad affrontarle per davvero.

    Tuttavia, oltre alle dirette, gravi implicazioni di cui possiamo dirci ora spettatori - più o meno coinvolti - e delle quali siamo a conoscenza in maniera più o meno sommaria, la situazione attuale fa emergere con chiarezza un fenomeno sociale non poco rilevante, che riguarda le occupazioni mentali in cui è impegnata l’opinione pubblica.

    Il fatto che, improvvisamente, si sia trasferita la quasi totalità dell’attenzione verso il “nuovo” argomento probabilmente non dovrebbe nemmeno risultare strano: ora che è emerso a livello macroscopico - e con ciò si intende che la diffusione mediatica dell’evento si è decisamente ampliata - il conflitto è divenuto il nuovo impiego intellettuale della massa e, nonostante fosse in corso già dal 2014 (certamente l’insurrezione del Donbass ed altri eventi hanno giocato un ruolo fondamentale nel progredire dei fatti), se ne vedono ora gli effetti sulla discussione pubblica.

    Naturalmente, l’emersione dell’argomento ha come causa lo sviluppo di circostanze tragiche, sulle quali la collettività non può far altro che speculare e produrre discorso; in generale, in un’emergenza a livello sociale la discussione ruoterà inevitabilmente attorno agli argomenti concernenti la suddetta.

    Tuttavia è inevitabile che salti all’occhio il fatto che “l’argomento Covid” abbia non solo cominciato ad essere trascurato, ma addirittura sia stato repentinamente sostituito, quando è chiaro che non corrisponde alla realtà. Che la guerra rappresenti il nuovo “pezzo di carne”, da rosicchiare e poi abbandonare, non è rassicurante, e pone seri dubbi sulla percezione che la società ha dei problemi di cui discute, e del peso della stessa opinione pubblica.

    È probabile che il problema radicale consista nel fatto che la “gente” (in questo caso tale strumento retorico è assai utile) non pensi: la discussione pubblica consiste in un agglomerato di “residui” dei pensieri dei singoli, uniti alla gravosa influenza mediatica, che certamente non gioca un ruolo di secondaria importanza: una sorta di organismo-massa vivente ma non raziocinante. Si inibisce, dunque, il controllo che ognuno ha della propria volontà di discutere degli argomenti di cui vuole trattare, e si è trascinati, quando non inghiottiti, dal “mostro” soprascritto. 

    L’utopia, quindi, consiste proprio nel raggiungere un elevato grado di consapevolezza generalizzata, tale da rendere la discussione pubblica direttamente costituita dai pensieri degli individui.

 

T.P., IVB SCIE

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa avesse queste