Passa ai contenuti principali

CHIAMATEMI ANNA: IL FEMMINISMO RACCONTATO DA UNA RAGAZZINA

Generazioni di lettori e lettrici è cresciuta leggendo le avventure di Anna Shirley narrate da Lucy Maud Montgomery, rimanendone inevitabilmente affascinata. A oggi possiamo dire Anna Shirley è sicuramente una delle eroine più importanti e famose della letteratura mondiale, che è riuscita a guadagnarsi un proprio posto nell’Olimpo delle “protagoniste immortali”, lo stesso in cui risiedono le sorelle March, Jane Eyre, Madame Bovary, Anna Karenina, Elizabeth Bennet o Cathy Earnshaw. E le serie tv creata da Moira Walley-Beckett non smorza il fascino del personaggio della  Montgomery.

La serie acconta le avventure dell’esuberante Anna Shirley Cuthbert (Amybeth McNulty). Rimasta orfana dei genitori in tenera età, dopo un’infanzia turbolenta trascorsa tra rigidi orfanotrofi e famiglie affidatarie violente, Anna viene mandata per errore a vivere con gli anziani fratelli Marilla (Geraldine James) e Matthew Cuthbert (R. H. Thomson). Inizialmente la ragazza viene impiegata nei lavori agricoli della fattoria Green Gables ad Avonlea, sull’isola canadese di Prince Edward (dove è ambientata la vicenda), finché non decidono di mandarla alla scuola del paese. Qui Anna affronta i primi turbamenti adolescenziali, tra le difficoltà di inserimento nel gruppo dei compagni e le insicurezze femminili tipiche di quell’età. Fondamentali gli incontri con l’amica del cuore Diana Barry (Dalila Bela) e con l’affascinante Gilbert Blythe (Lucas Jade Zumann).

Nel corso delle stagioni vengono approfonditi temi fortemente attuali: l’intolleranza verso le minoranze, affrontata tramite la vicenda dell’amico di Gilbert, Bash, la violenza sulle donne (di cui rimane vittima l’amica Josie) e l’omosessualità (tramite i personaggi dell’amico di Anna Cole e dell’anziana zia di Diana Josephine) e della terribile sorte dei bambini indiani rinchiusi nelle scuole cattoliche per essere “educati” (fatto realmente accaduto).

Nonostante a volte le tematiche diventino a volte molto pesanti, però, la serie rimane comunque Un prodotto fresco e godibile, di stampo classico e adatto alle famiglie.


B. C.

III A Liceo Classico

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa avesse queste