Passa ai contenuti principali

Auguri...ma de che








Due giorni fa era l’8 marzo e, come ogni anno, le strade e le case si sono colorate di giallo e l’odore della mimosa – fiore simbolo di quella giornata – inebriava l’aria, risultando piacevole per alcuni, un po’ meno gradito da altri.
I cellulari e i social si riempivano di messaggi: “auguri a tutte le donne”.
Per usare un’espressione dialettale, tipica di un intercalare non esattamente piemontese, dico:
ma “auguri” de che?
L’8 marzo, al contrario di quanti pensano, non è la Festa della donna, ma la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna. Il nome, di certo, assume tutt’altro significato, molto più profondo.
Non può essere una festa, perché non c’è nulla da festeggiare: questa è la verità.
Per molti anni l'origine dell'8 marzo si è fatta risalire a una tragedia accaduta nel 1908, che avrebbe avuto come protagoniste le operaie dell'industria tessile Cotton di New York, rimaste uccise da un incendio. Nel 1946, in Italia, fu scelto come fiore simbolo di questa giornata la mimosa, perché poco costosa e di stagione.
È importante parlare di Giornata Internazionale dei Diritti della Donna – e non di Festa della donna – perché, purtroppo, a tutt’ora l’intera popolazione mondiale femminile non gode degli stessi eguali diritti di un uomo.
Nei paesi di guerra, oltre ai bambini, le donne sono le maggiori vittime nei conflitti; molto spesso lo stupro, in paesi come Etiopia e Congo, viene usato come strumento di guerra contro i soggetti considerati più deboli, in larga parte ragazze e donne. Si pensi anche a paesi come l’Ucraina, dove, purtroppo, è in atto un violento conflitto o anche all’Afghanistan, in cui il ritorno al potere dei talebani ha significato la distruzione di tutte le conquiste fatte da parte della popolazione femminile afghana.
“Le donne, come sempre, pagano le spese più alte: diritti negati, cura dei figli malnutriti, impossibilità di lavorare e di muoversi liberamente”, avverte Pangea Onlus. Sono soggetti fragili e deboli, in quanto vittime anche di una fortissima società patriarcale purtroppo comune alla maggior parte dei paesi, anche quelli che riteniamo più “sviluppati” ed “evoluti”.
I femminicidi e la violenza domestica e psicologica sono una realtà ancora fermamente radicata e presente che non si può ignorare: ad esempio in Italia, solo nella primissima fase della pandemia, tra il 1° marzo e il 16 aprile 2020, sono state 5.031 le telefonate ritenute valide al numero antiviolenza 1522 – il 73% in più sullo stesso periodo del 2019 (Istat, 2020). Questo perché, con la pandemia in atto, le donne si ritrovarono con i loro stessi aguzzini in casa, prive di qualsiasi protezione e tutela.
Un altro problema significativo è anche l’occupazione lavorativa. Le donne rappresentano il 39% dell’occupazione globale, ma il 54% della perdita di posti di lavoro complessiva. La maggior parte delle volte sono loro a lasciare il lavoro per occuparsi dei figli e stare a casa.
Capita di sovente che nei colloqui di lavoro venga chiesto “lei ha intenzione di avere figli?” qualora ci si trovi una donna davanti, costringendola neanche così tanto implicitamente a scegliere tra famiglia e carriera. Spesso si ritrovano a dover accettare part-time involontari pur di lavorare. Si aggiunge il fatto che sono ancora veramente poche le donne che occupano una posizione altolocata nelle aziende, industrie, nell’economia e anche nella politica purtroppo.
Negli articoli di giornale, spesso si legge “è stata una donna a…”, “è stata eletta una donna…”, “un’altra donna uccisa…”. Tutte queste donne hanno un nome e vanno ricordate, ammirate e celebrate con il loro nome. Perché invece gli uomini hanno tutti un nome?
Un’altra triste innegabile realtà è il fatto che tutt’ora, anche in Italia, i diritti della donna non vengano rispettati. C’è una legge dedicata per tutelare chi non può o non vuole avere figli per determinate motivazioni che non è tenuta a dare; l’aborto è legale, eppure 7 medici su 10 sono obiettori di coscienza, rendendo di fatto quasi impossibile abortire per una donna.
Nei casi di stupro o violenza sessuale, la donna da vittima passa a provocatrice, a quella che “se l’è cercata”; lo stupratore molto spesso se la cava con poco o viene comunque giustificato. Viene fatto passare per un animale fatto di istinti, incapace di trattenersi davanti ad una gonna “troppo corta” o una maglietta “troppo scollata”. E ancora, se vengono divulgati dei video o foto intime senza consenso della persona ripresa, la colpa non è di chi pubblica ma della donna che li ha fatti o mandati.
Quindi, esattamente, che c’è da festeggiare?
La Giornata Internazionale dei Diritti della Donna commemora i diritti conquistate e le battaglie vinte da parte della popolazione femminile, ma ci serve anche per ricordare che la strada per conquistare pari diritti è ancora lunga e sono tante, ancora troppe le cose da fare per raggiungerli.
Tutte queste problematiche non si risolveranno, purtroppo, regalando fiori e cioccolatini, per quanto sia un gesto bello e da alcune apprezzato – e qui lo ammetto, io per prima ho apprezzato i fiori regalatimi da amici e parenti, ma sono altrettanto consapevole che c’è una strada ancora ripida e lunga da percorrere, ma sono pronta a farlo.
Non solo l’8 marzo, ma tutti i giorni lottiamo e facciamo sentire la nostra voce: non basta una giornata per conquistare diritti e giustizia. A che serve un giorno solo, se poi in tutti gli altri migliaia di donne vedono i loro diritti e la loro persona calpestate?
Continuiamo ogni giorno, facciamoci forza. Celebriamoci sempre. 

S. F.
III A Class.


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...