Passa ai contenuti principali

Non abbastanza

 Quando si parla di violenza, viene quasi spontaneo pensare immediatamente a quella fisica; la forma di violenza più lampante, la stessa che lascia segni sul corpo vividi, eppure – e purtroppo – esiste un’altra forma di violenza, quella psicologica.

Molte persone spesso non fanno caso ad essa e pensano che, in fin dei conti, le parole non fanno così male, come se l’assenza di lividi, graffi o fratture potesse rendere meno devastante l’impatto psicologico su una persona.

C’è un motivo se William Shakespeare, nella tragedia “Hamlet”, scrisse “words like daggers” – “parole come pugnali”: sono infime, delle volte silenziose, ma anche sussurrate alle spalle o all’orecchio, urlate in faccia, dette con un sorriso candido, e si infilano sotto la pelle, pungenti, mentre rodono e bruciano dall’intero, consumando piano piano ogni barriera costruita.

L’espressione generica “violenza psicologica” racchiude dentro di sé una serie di aspetti e sfere che sono in un qualche modo riconducibili ad essa, e la lista è lunga – purtroppo fin troppo lunga: si parla di bossing, mobbing, bullismo, cyberbullismo, ma anche di violenza domestica, di vessazione e minacce mafiose.

La violenza psicologica è un insieme di atti, parole o sevizie morali, minacce o intimidazioni che puntano non solo ad obbligare gli altri ad agire contro la propria volontà in alcuni casi, ma anche ad opprimere la persona stessa – che però, a quel punto, non viene più considerata come tale da chi commette violenza.

La vittima spesso, in un primo momento, non si rende conto di quello che sta accadendo realmente, ma se e quando se ne rende conto, raramente penserà che la colpa non sia la sua.

“Avrò fatto sicuramente qualcosa per meritarmi ciò”, dirà a sé stesso, quando in realtà è sempre e soltanto l’esatto opposto: nessuno merita di essere denigrato, umiliato o isolato per ciò che è.

La violenza psicologica non è meno grave o pericolosa di quella fisica, tutt’altro, in special modo se si guardano i traumi psicologici che possono derivare da essa, quali, ad esempio, depressione cronica, ansia o disturbo da stress post traumatico. A tale proposito sono state importantissime anche le ricerche svolte da Albert Biderman, che le ha successivamente riassunte in uno schema, “Biderman’s Chart of Coersion”, nel quale non vi è quasi traccia o riferimento di violenza fisica.

Per quanto ci possano essere diversi tipi di violenza psicologica, tutti hanno una caratteristica comune: non far sentire “abbastanza” la vittima, in un modo o nell’altro.

Non abbastanza forte, non abbastanza bella, non abbastanza buona, non abbastanza ammirevole, non abbastanza degna di rispetto e amore, non abbastanza per qualcuno.

Non abbastanza umana.

Non abbastanza e basta.

Nel momento in cui si mira a distruggere ed opprimere una persona, essa non viene più considerata come tale, quando in realtà non dovrebbe essere mai e poi mai così. Non esistono persone superiori o inferiori rispetto ad altre: tutti meritano rispetto e, in caso di difficoltà, aiuto – che purtroppo non è mai davvero abbastanza.

Quindi anziché girare la testa dall’altra parte e far finta che questo tipo di violenza sia meno grave rispetto ad altri, bisogna ricordarsi che il fatto che certe ferite non si vedano non vuol dire che non esistano. 

Al posto di non curarci minimante di ciò, impariamo cosa sia il rispetto. Impariamo a dire “sei molto più che abbastanza”.


(https://pixabay.com/it/illustrations/vergogna-emozione-sensazione-652499/)




Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa avesse queste