Passa ai contenuti principali

Se non stai pagando il prodotto, quel prodotto sei tu

“Se non stai pagando il prodotto, quel prodotto sei tu”: una delle frasi più forti del docufilm “The social Dilemmma”. Il vero obiettivo dei social media è la possibilità di cambiare il nostro comportamento, portandoci ad utilizzare i social network o le varie app ad essi collegate e, ad esempio,  inserire le pubblicità, utili agli sviluppatori per arricchirsi.


Il documentario presenta i social media come una forza innegabile che continua a causare danni senza precedenti alla società.
Si concentra su come gli utenti vengono sfruttati per ottenere vantaggi finanziari, su come i social sono progettati in modo tale da favorire la dipendenza, sul loro uso politico e infine su come influiscono sulla salute mentale.

Il design di diversi siti Web è in grado di causare dipendenza ed influire spesso negativamente sull’autostima di molti giovani, che percependo i social come la realtà ne sono completamente divorati.
Coloro che utilizzano i social media lo fanno senza considerare le implicazioni che potrebbero avere sul loro benessere psicologico, emotivo e spirituale.
Questo documentario offre potenti spunti che riguardano la questione dell'etica, infatti tutti sappiamo come spesso le pagine web e i vari profili su noti social non sono attendibili.

Di frequente pensiamo che i social media ci rendano connessi, in realtà hanno i loro obiettivi e riescono a manipolarci. 

The social dilemma informa gli utenti per renderli consapevoli di ciò che utilizzano quotidianamente.
Le notifiche sullo schermo per esempio sono utilizzate strategicamente dalle varie app per catturare la nostra attenzione e come è statisticamente provato riescono brillantemente nel loro intento.


Molti sono al corrente di questa situazione eppure tutti continuano ad utilizzare i cellulari ogni giorno, il documentario offre un punto di vista realistico, evidenzia i lati positivi e il grande potere che portiamo in tasca tutti i giorni, ci permette però di essere a conoscenza di alcuni piccoli segreti per poter essere almeno prodotti consapevoli.


Facebook, Instagram, Twitter, Snapchat, ecc. pagano in cambio della visualizzazione dei loro annunci, la nostra attenzione è il prodotto che viene venduto agli inserzionisti.

Il fine di inserire una pubblicità è quello di convincere l’osservatore che il prodotto pubblicizzato sia migliore degli altri prodotti simili ad esso  e, di conseguenza, indispensabile.

Ciò che vediamo in rete è mirato sulle ricerche del singolo utente: quando si cerca qualunque cosa spunta un avviso sui cookies, dei piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web e sono alla base delle pubblicità in rete. Grazie ai cookies, i social media possono "personalizzare" le pubblicità per convincerci ad acquistare un certo prodotto o a installare una determinata applicazione.

Tutte le pubblicità elogiano il proprio prodotto e, spesso, ne enfatizzano le caratteristiche per riuscire a venderlo maggiormente. Per esempio, viene inventata l’acqua dietetica con 0 calorie che, alla modica cifra di 4 €, aiuta a non ingrassare. Si tratta della bevanda perfetta per chi non vuole ingrassare e tenersi in forma, raccomandata da 9 nutrizionisti su 10!

L'idea che un prodotto sia “raccomandato da 9 esperti su 10” è anch'essa un tipo di pubblicità ingannevole perché, così dicendo, pare che il prodotto sia ottimo. Quella piccola percentuale mancante è necessaria: nel caso il prodotto non sia all'altezza delle aspettative, lo salva da quello che sarebbe una delusione dell’acquirente e lo porta a pensare che sarà stato solo un caso, di conseguenza ricomprare l’articolo in questione o un altro della stessa ditta potrebbe essere una buona idea.

Fermandosi a ragionare, però, viene da pensare “Ma è una truffa! L’acqua ha 0 calorie sempre!”. Questo è il potere delle pubblicità: farci sembrare speciale anche qualcosa di scontato.

Chi è il vero prodotto allora?


A.N. e C. C.         

IV B Liceo Scientifico

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif