Passa ai contenuti principali

TOLLERANZA: l'arte di amare il prossimo così com'è


Tolleranza: l’arte di amare il prossimo così com’è


https://www.istockphoto.com/it/foto/gruppo-di-amici-rannicchiati-nella-vista-posteriore-insieme-gm668218790-122010821


“Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.”- Margherita hack

Il concetto di tolleranza si è affermato originariamente in riferimento alla religione come riconoscimento della libertà di coscienza in nome della coesistenza pacifica di tutte le confessioni e degli orientamenti di fede. In senso più vasto, la tolleranza è intesa come libertà di coscienza, come rispetto di tutte le convinzioni non solo in materia di religione, ma anche di politica, morale e scienza. In altre parole potremmo definirla come il rispetto per il diverso o meglio ancora la sua inclusione all’interno di una società che presenta molti più paletti di quello che si pensa.

L’uomo si crea tantissimi schemi, canoni, caselle in cui inserire determinate caratteristiche secondo le quali o sei dentro o sei fuori. Non esiste via di mezzo. Decidiamo quale colore della pelle sia il più giusto, quale sia il genere più importante, discutiamo sul colore degli occhi e dei capelli, su come si veste una determinata persona e poi forse ci accorgiamo dei suoi pensieri e sentimenti. Tutto è basato su tanta apparenza e poco sentimento. Eppure il problema sembra non toccarci minimamente e molto spesso ci limitiamo a dire “è colpa della società”. Ma la società chi è? Non siamo forse noi la società stessa? Chi è il cattivo della situazione? O siamo solo noi che non tolleriamo niente e dunque non consideriamo “normali” certe caratteristiche che riteniamo diverse solo perché non ci appartengono? E soprattutto tollerare cosa significa? Tollerare significa rispettare. Rispettare tutte le diversità e comprendere che siamo fatti tutti della stessa pasta, tutti forti come rocce davanti ai mali, tutti così deboli di fronte alle catastrofi naturali dettate dalle leggi biologiche ed ecologiche. Eppure sembra che tutti siano sordi di fronte questo messaggio, tutti molti bravi a parlarne, a fare incontri per i giovani, sensibilizzare con spettacoli teatrali, ma poi di concreto cosa si realizza? Come si agisce di fronte ad una piattaforma social che elimina una foto di una donna in carne e ne riposta una di una ragazza nella “media” o magra? Come si agisce di fronte a qualcuno che scredita le altre popolazioni per cultura, tradizioni e le considera incapaci di svolgere determinati lavori?

Altra riflessione che mi viene in mente: la giustizia in casi di maltrattamento deve intervenire se si tratta di tradizioni o cultura di una popolazione? E’ rispetto intervenire con provvedimenti? Credo di sì. Ritengo che il rispetto per una persona è comprendere che dove finisce la sua libertà inizia quella altrui. Esiste infatti un confine molto sottile tra umanità e disumanità e nel momento in cui il rispetto verso un essere umano viene a meno, viene a meno anche la tolleranza.

La scuola può essere utile? Parola d’ordine: integrazione

Integrare una popolazione con un'altra difatti è fare in modo che si sentano tutte due accettate, accolte, protette in quanto fondendosi in un'unica razza, quella dell'umanità, non si sentono attaccate ma promosse. Promosse nella loro diversità che le rende uniche e perfette nelle loro imperfezioni. Io sono molto legata al mondo scolastico e sono contraria a chiunque pensi che la scuola non possa cambiare il mondo. Sono convinta che la scuola intesa come una macchina che ti dà gli strumenti per costruirti un pensiero critico, senza strumentalizzarti grazie a pensieri preconfezionati dallo Stato, possa offrire un'opportunità importante per l'integrazione di coloro che vengono considerati diversi e questo perché di fatto fai in modo che due cittadini di due diversi paesi, con condizioni sicuramente diverse anche per quanto riguarda l'economia abbiano pari opportunità di costruirsi un futuro. Il resto sta a loro, ma non dipende da religione, pelle o pensiero politico. Solo dalla passione e dalla voglia di fare, di mettersi in gioco. Dunque grazie alla possibilità di unire nelle classi una mescolanza quanto più alta di culture diverse si fa in modo che i ragazzi crescano in un ambiente di rispetto, di conoscenza e ammirazione nei confronti della cultura dell'altro e di senso di pace. Inoltre si potrebbe improntare tutta la loro didattica con una serie di reti di progetti da estendere in tutte le materie in modo tale che i ragazzi siano costretti a dialogare tra loro e a confrontarsi con teste totalmente diverse a causa di esperienze differenti oltre che a condividere i propri ricordi della terra natale. Sono convinta che potrebbe nascere un ottimo risultato. Ma ovviamente le convinzioni e l’impegno di una sola persona non bastano. Con un gruppo di molte persone si può fare già la differenza. Tu, saresti tra quelle? 

                                                                                                                A.R. IIIA Liceo Classico

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...