Passa ai contenuti principali

Maschilismo in carne e ossa




Nel momento in cui siamo tenuti ad affrontare la questione “violenza su animali” (e questo spesso accade non per volontà di decostruire un meccanismo di oppressione, ma per compulsione, per rispondere a uno stimolo mediatico che ci provoca ribrezzo, e ci porta di conseguenza ad esternarci da queste dinamiche, attraverso una retorica di deumanizzazione nei confronti dell’aggressore e di pietà per l’aggredito), affrontiamo il tema come un “problema” isolato, senza renderci conto che il sistema di oppressione in cui viviamo non risparmia gli animali non umani – e questo nel migliore dei casi; alle volte ci si appella in modo immediato alla giustizia carceraria o corporea, diventando attivi perpetratori di questo sistema.
Con il suo testo “Femminismo Animale”, pubblicato di recente sulla rivista online Ingenere, Elena Dell’Oste, giovane filosofa nata a Casale Monferrato, riporta alla luce e rielabora riflessioni antispeciste degli anni che vanno dai ’70 ai ’90, messe su carta da Carol J. Adams in un libro intitolato “The Sexual Politics of Meat”.
Nel suo commento, l’autrice ci fa notare come il consumo di carne sia un simbolo di virilità e dominazione maschile, analizzando l’analogia tra la condizione della donna e quella dell’animale, mostrandone i margini in ambito storico, culturale e, in maniera cruciale, linguistico – parafrasando le parole della studiosa monferrina: "Per rendere possibile la trasformazione dell’animale in carne da consumo, è necessario farlo smettere di esistere come individuo". 
Da qui segue una sua riflessione – che ritengo essenziale per iniziare a pensare una struttura libera dallo sfruttamento di tutti gli animali – sul modo in cui l’animale viene portato a cessare di esistere come individuo, ovvero attraverso il registro linguistico.
Quando cuciniamo e mangiamo animali, non ci appaiono come un’unità, ma come una moltitudine indifferenziata di “pezzi” – braciole, costine eccetera; l’animale viene annullato, sventrato e venduto al consumatore.
Allo stesso modo, prosegue il testo, il corpo della donna subisce un destino simile, venendo ridotto a una serie di parti “vendute” allo sguardo maschile.
Se ci ricolleghiamo al testo di Tarabini [24/02/2022, Il Manifesto], ora abbiamo una base sulla quale posare questa serie di statistiche, facendo emergere il motivo per il quale credo che la riflessione sulla lingua debba essere uno dei capisaldi del nostro ragionamento, se davvero vogliamo pensare una nuova teoria antispecista. Osserviamo velocemente l’indagine condotta sui contesti e, anteriormente ad essi, sulle categorie di persone tra le quali è maggiormente presente la violenza su animali: gli uomini si rendono responsabili dell’85% circa delle aggressioni su animali, le quali hanno luogo maggiormente in rapporti commerciali (26,8%) e in rapporti amicali-familiari (24,85%).
In entrambi questi contesi, la posizione che l’animale ricopre è quella di un oggetto – “ho un cane, è di mio papà”, oppure, “ti vendo un cane da una cucciolata di razza”. Analogamente, nulla mi vieta di dire “ho una moglie, ho una figlia” – la famiglia viene ridotta ad una proprietà, tutto scade “nella nullità dell’unità identica”.
Questo significa forse che la radice dello sfruttamento animale può essere espiantata solo attraverso una totale abolizione di Stato e famiglia, come sperava Platone? No, certamente, ma dobbiamo ripensare queste istituzioni e, ancora più a fondo, dobbiamo ripensare il patriarcato, che non si manifesta più come una struttura di sfruttamento delle donne in ogni ambito della realtà, ma come la tirannia del razionalismo cartesiano maschile, razionalismo del dominio e del dubbio, che fa della violenza sugli animali un modo per rendersi autoevidente.

R. C. 4 B ling

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif