Passa ai contenuti principali

Sul fumetto... a volo d'Uccello


Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze ed era figlio di Dono di Paolo, un barbiere di Pratovecchio, in Garfagnana, che nel 1387 aveva sposato Antonia di Giovanni di Castello del Beccuto. È bene sapere come Paolo Uccello nutrisse un forte interesse per l’ornitologia. Non a caso, come racconta Vasari, per lui fu coniato l'appellativo di "Uccello". L'artista fu celebrato fin dalle fonti più antiche come virtuoso della prospettiva, che però fu solo uno dei mezzi con i quali creò la sua rappresentazione del mondo, in bilico tra eccezione e regola, disordine e ordine. Pittore della generazione di Masaccio e di Brunelleschi, Paolo Uccello è considerato il predecessore di uno dei massimi maestri italiani, Piero della Francesca. 
Inoltre è stato un grande innovatore, tant'è vero che abbiamo voluto prendere spunto da lui per trattare delle analogie tra la pittura antica e il fumetto: quest'ultimo, infatti, si basa su una successione di immagini, così come spesso capita di riscontrare nei dipinti di Paolo di Dono. 
Prendiamo ad esempio il “Miracolo dell’ostia profanata”. In quest'opera, conservata presso la Galleria Nazionale delle Marche, viene raccontata una storia in successione. Non ci ricorda un po’ il fumetto? (Qui ciascuno può sbizzarrirsi pensando alla graphic novel che più gli piace). 
Per capire meglio, addentriamoci in una breve analisi. La tavola, dipinta tra il 1467 e il 1468, costituisce la predella della grande pala d’altare raffigurante la "Comunione degli Apostoli", eseguita dal fiammingo Giusto di Gand tra il 1473 e il 1474. Le due opere vennero realizzate per la Chiesa della Confraternita del Corpus Domini di Urbino ed entrarono nelle collezioni statali nel 1861. 
La predella narra un fatto accaduto a Parigi verso il 1290, ma la sua esecuzione si colloca nel clima antisemita che vide nascere in Italia i Monti di Pietà, istituzioni finanziarie senza scopo di lucro create da alcuni ordini religiosi, allo scopo di sostituirsi ai banchieri ebrei. 
Il racconto, ambientato di notte, si compone di sei scene divise - in modo "teatrale" - da colonnine. Nella prima scena una donna, dopo aver rubato un’ostia consacrata, la vende a un usuraio, il quale - seconda scena - dopo averla messa a cuocere, assiste al suo sanguinamento. Nella terza scena, l'ostia viene riconsacrata, mentre nella quarta e nella quinta si assiste rispettivamente alla punizione della donna e dell'usuraio (con la sua famiglia). Nell'ultimo riquadro, angeli e demoni si disputano l'anima della sacrilega. 
Tra i diversi fumetti, talvolta analizzati in classe, molteplici ci sono parse le analogie con quelli di zerocalcare, riassumibili in tre punti: linguaggio a tratti "muto", cioè con poche parole, o addirittura senza, in modo da lasciare al lettore/osservatore libertà d'interpretazione; colori sgargianti (anche l’occhio deve rimanerne estasiato); storie significative, accese e memorabili. Sono, quelle di Paolo Uccello e di zerocalcare, storie non lanciate come una pietra sull'acqua, bensì pensate e mirate per trasmettere un messaggio. 
Un'evoluzione visiva che conferma come dal passato e dalla storia derivino molti strumenti e molti linguaggi da noi oggi usati, ricoprendo spesso ricoprono un “role model”.

S. F. 2 A CLA

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...