Passa ai contenuti principali

WHY ARE TEENS ALWAYS SO TIRED? And why is someone else doing it all?

 I bet you’ve been told you were “just too lazy” at least once this week, but is laziness

really the reason behind teens’ constant exhaustion?

From Monday to Friday we wake up too early, which is far from ideal for

adolescents. Studies show that our brains stay more active at night due to a delayed

release of melatonin and a shift in our circadian rhythm, resulting in our bodies keeping

us awake until late. So when we get to school in the morning, both our minds and

bodies struggle to concentrate and keep up with classes. The moment we realize we

need a break, the guilt kicks in and leads to performing below our actual abilities and, in

worse cases, even more mental fatigue from overthinking.

This overthinking often feeds into the now very common “fear of missing out” (FOMO).

Mixed with our natural sleep cycle and daily responsibilities, it steals the last hours we

have left to rest, or at least makes that rest way less restorative, keeping our brains alert

“just in case” something happens without us being there.




“But why can my classmate do it all while I can’t even figure out my sleep schedule?

Comparison culture plays a huge role in how we see ourselves; we look at people who

seem to function flawlessly and assume they’re doing better than us, but what if instead

of (understandably) envying someone who probably has their own issues but hides

them well we used that energy to listen to ourselves and make our life about our peace

again?  Then we’d finally have a working world, based on every single person’s rhythms.

Chasing an unrealistic standard does nothing but worsen our constantly developing

minds, and makes us blame ourselves for things that aren’t our fault.

You’ll eventually realize that you’re not lazy; you’re overwhelmed, overstimulated, and

under-rested. You just need to find your rhythm, not someone else’s. Above all, if you

feel the need to share what’s going on in your mind: do not hesitate.

Seek a loved one willing to listen, either a friend, a family member or a professional, and

find some comfort in knowing that everything can always be fixed somehow.

                                                                                                                            G. B. 5 D ling

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...