Passa ai contenuti principali

JANE AIR e la libertà

 


Jane Eyre – Charlotte Brontë




Jane Eyre di Charlotte Brontë è uno dei romanzi più intensi e significativi della letteratura inglese dell’Ottocento. È ambientato in un’epoca in cui le donne avevano pochissima indipendenza. Quando Brontë lo pubblicò nel 1847, lo fece sotto uno pseudonimo maschile: non era solo una precauzione, ma una necessità. Il mondo letterario di allora non era “pronto” ad ascoltare una donna che parlava di libertà, desiderio e dignità. Eppure, attraverso la voce di Jane, l’autrice riuscì a farlo con sorprendente modernità.

Il romanzo racconta la storia di una giovane orfana che cresce tra solitudine, ingiustizia e dolore, ma che grazie alla propria forza morale e determinazione riesce a costruire la propria identità. La sua infanzia è segnata dall’emarginazione e dal rifiuto: cresciuta nella casa della zia Reed, viene trattata come un peso e privata dell’affetto familiare. Anche nella severa scuola di Lowood sperimenta la durezza e la disciplina, ma trova nella cultura una via di riscatto e di libertà interiore.

Il percorso di Jane verso la maturità non è solo sociale, ma soprattutto spirituale e morale. Diventa una donna consapevole, dotata di una coscienza limpida e coraggiosa.

Quando diventa istitutrice a Thornfield Hall e incontra Mr. Rochester, la sua vita cambia radicalmente. L’amore che nasce tra i due è profondo ma complesso, perché mette a confronto due anime segnate dal passato e dal dolore. Quando Jane scopre il segreto di Rochester, sceglie di allontanarsi; è un gesto di integrità che rappresenta il punto più alto della sua evoluzione. Rinuncia a ciò che ama pur di restare fedele ai propri valori e alla propria dignità, rifiutando di essere considerata inferiore per il suo genere o la sua condizione sociale.

Rileggere oggi Jane Eyre significa riflettere su quanto poco sia cambiato in questo tipo di situazioni. Viviamo in un’epoca che proclama la parità, ma in cui le donne devono ancora difendere la propria autonomia: nel lavoro, nei rapporti, nei corpi. La figura di Jane risuona come la voce di chi ancora oggi chiede di essere creduta, ascoltata e rispettata. Il suo coraggio di dire “no” a una relazione ingiusta richiama la forza delle battaglie femministe contemporanee, dei movimenti per la libertà di scelta e contro la violenza di genere.

Charlotte Brontë ci invita, attraverso questa storia, a riflettere sulla dignità umana e sulla necessità di restare fedeli alla propria coscienza anche quando la vita impone compromessi. Jane Eyre dimostra che la vera forza non risiede nella ribellione violenta, ma nella coerenza silenziosa e nel coraggio di restare autentici. È un romanzo che parla di ingiustizia e solitudine, ma anche di amore, un amore che può esistere solo tra due persone libere e uguali e appartenenza.

Ancora oggi la storia di Jane ispira perché mostra che la libertà non è un dono, ma una conquista e che solo chi sa rispettare sé stesso può davvero comprendere e rispettare gli altri.


D.A. (IIIB Linguistico)

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...